Post
Visualizzazione dei post da marzo, 2012
Il Coro a Bocca Chiusa
- Ottieni link
- X
- Altre app
di Pernacchia La pernacchia, termine femminile dello spernecchiamento, che è un'azione pubblica compiuta a elogio di un determinato personaggio, solitamente e più frequentemente un Politico , quando afferma stupidaggini e falsità, La pernacchia è realizzata mediante suoni provenienti dalla bocca, emessi in tono particolarmente esaltato, al massimo grado di sonorità e con l'inevitabile aggiunta di pernacchiette supplementari. L'origine del termine risale all'adozione del termine pernacchia , che indicava sia una troia pubblica, sia il suono imitativo di un peto sonoro. Tuttavia lo spernacchiamento ha uno spettro d'azione più vasto e spesso è utilizzato come commento ad affermazioni retoriche e/o categoriche da parte dello spernacchiando. Il termine maschile, 'o Pernacchio, può essere uno sberleffo debole o forte, lungo o corto, massiccio ed un po' solerte. Il termine femminile, la pernacchia, invece, è molle , tumida e uno sberleffo prolungato, che ...
Cosa è il sistro
- Ottieni link
- X
- Altre app
IL SISTRO Sistro Egiziano Sistri riprodotti da Dipinti trovati a Pompei Sistro utilizzato in palestina dai pastori . Il sistro è uno strumento che fa parte della famiglia degli idiofoni. E’ costituito da un supporto o telaio sul quale sono inseriti degli oggetti scorrevoli come anelli, dischi o sbarrette, che vengono messi in movimento in modo indiretto tramite il suonatore che per mezzo di un manico scuote lo strumento, provocando così la percussione reciproca degli oggetti fra loro e di tutti contro il telaio. I Sistri sono sonagli muniti di dischi di metallo infilati su una o più bacchette. Il suono viene prodotto attraverso lo scuotimento dello strumento. Con il Sistro viene sovente raffigurata Hathor, dea egiziana della musica, della danza e dell´amore. Una leggenda antica egiziana narra che il Sistro aveva il potere di scacciare il male e le forze negative. Un Sistro moderno attuale...
A Napoli le sarde non hanno mercato?
- Ottieni link
- X
- Altre app

Perchè a Napoli le sarde non hanno mercato? Le sarde o sardine alici dette pure acciughe Stiamo parlando di pesce azzurro, sapete quei pesci, che hanno la colorazione dorsale blu scuro, alcune volte è presente anche un po' di verde mentre la parte vrentrale è argentea. Sono i pesci che sono pescati nei nostri mari e per questo motivo sono alquanto economici e facevano parte una volta solo delle mense dei più poveri. Rientrano tra questi pesci, i più noti, come l'aguglia, l'alaccia, l'alice, il ciceniello, il pesce sciabola, la sardina, lo sgombro, Inoltre possono essere considerati azzurri per la loro colorazione, anche molti pesci che, per dimensioni e forme, non hanno nulla in comune con "gli azzurri" più conosciuti. Tra questi troviamo l'alalunga, l'alletterato, il biso, la lampuga, la palamita, il pesce spada e il tonno. Il pesce azzuro sotto l'aspetto nutritivo è caratterizzato da...
le monete metalliche
- Ottieni link
- X
- Altre app

Breve storia delle Monete metalliche La coniazione delle monete metalliche è stata sempre una prerogativa dei regnanti di uno stato, dato che facevano imprimere spesso la loro effige nel Diritto della Moneta LA PRIMA MONETA trovata con l'effige di un Sovrano La prima moneta rinvenuta, che mostri l'effigie di un Sovrano è stata rinvenuta nel IV° sec a.C e fu coniata da RE Mithrapata della regione della Lycia con il simbolo della triscele posto dietro la testa Monete con effige di Trisc ele La Triscele (Triskele o Triskell, conosciuta anche con il nome grecizzato di Triskelion, in araldica Triquetra , sebbene con significato più particolare, a volte erroneamente Trinacria ) è una raffigurazione di un essere con tre gambe (dal greco τρισκελής), più generalmente tre spirali intrecciate, o per estensione qualsiasi altro simbolo con tre pretuberanze ed una triplice simmetria rotazionale. La figura dà il nome anche al simbolo. La storia dell'antica...