Spaghetti o Vermicelli alla Scammaro

Le ricette dalla tradizione borbonica… spaghetti allo scammaro Spaghetti alla Scammaro Il termine “scammaro” nasce a Napoli durante il Regno delle Due Sicilie (Il Regno delle Due Sicilie venne istituito da Ferdinando di Borbone – Re nasone, Re lazzarone – in seguito alle deliberazioni del Congresso di Vienna e il Trattato di Casalanza che sopprimevano il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia e ne faceva un unico Regno. Il Regno delle Due Sicilie è esistito dal 1816 al 1861. ed identificava i giorni della quaresima e tutti gli altri giorni nei quali, per i precetti religiosi, era obbligatorio mangiare di magro, ovvero giorni nei quali non si poteva mangiare carne. Lo “scammaro” è un altro piatto della cucina povera napoletana e che in periodi di crisi economica come quelli che stiamo vivendo andrebbe decisamente riscoperto. Ingredienti per 4 persone 250 gr di spaghetti; 2 spicchi d’aglio; 2 alici sott’olio una manciata di o...