le banconote ed i contrassegni
![]() |
IL dritto della Banconota Da L. 500.000 detta Raffaello
presentava
sulla destra il ritratto del pittore urbinate
ripreso da un suo autoritratto
del 1506 .
|
![]() |
Il retro della Banconota da Lire 500.000 dove
era riprodotto un particolare de “La
Scuola di Atene”
famoso dipinto dello stesso Raffaello,
|
La moneta
in questione era la banconota da 500.000
Lire , andò in Circolazione dal 15 settembre 1997 al 31 dicembre 2001
Recava le firme
di: Antonio Fazio (Governatore) e Angelo Amici (Cassiere)
![]() |
nel fronte a destra del biglietto è il ritratto del grande Vincenzo Bellini |
![]() |
è la raffigurazione stilizzata di una scena della
Norma,
opera
raffigurante la Norma, tratta dal monumento a Vincenzo Bellini di
Catania,
|
L’ultima banconota, quindi stampata materialmente dalle officine carte valori della Banca d’Italia messa in circolazione, fu proprio quella da 5.000 lire ed andò in circolazione il 27 luglio 2000.
I contrassegni di stato su banconote
IL primo
contrassegno repubblicano su Banconote fu Testina : cerchietto con impresso "una testa di profilo" rivolta a sinistra
su fondo rosso vermiglione in vigore dal 1896 al 1926 e dal 1943 al 1947.
Nel periodo
che va dal 1947-48 il contrassegno che
si utilizzò fu denominato "Medusa" e fu utilizzato fino al 1971.,
Dal 1971 il Contrassegno fu "il Leone alato di Venezia sovrapposto agli
stemmi di Pisa, Genova e Amalfi" (in blu) e rimase fino all’ultima emissione di
banconote:
![]() |
Banconota con contrassegno " Testina" |
![]() |
Banconota con contrassegno " Medusa" |
![]() |
Banconota con contrassegno "il Leone alato di Venezia sovrapposto agli stemmi di Pisa, Genova e Amalfi" |
Commenti
Posta un commento