Crema fritta , AMMACCHE'
Ammacchè , o meglio crema fritta.
![]() |
Crema fritta (dolce tipico napoletano " ammacchè ") |
La
crema fritta ha fatto parte fino al secolo scorso dei dolci tipici napoletan, gustati dai i turisti durante il famoso " il grand tour.", che terminava a Napoli.
La
crema fritta era nota con il nome di “ammacchè” ed è andata nel tempo progressivamente
scomparendo. Si trattava proprio della crema, quella tradizionale, che era utilizzata
per fare i dolci!
Era la crema, che dopo averala preparata andava fritta dopo averla fatta
precedentemente solidificare.
![]() |
Crema fritta (dolce tipico napoletano " ammacchè ") |
Vediamo come si prepara!
Ingredienti:
40
gr di farina per dolci, 3 tuorli, 500 ml di latte intero, una scorza di un limone
medio, 40 gr di Maizena,
(la maizena o manido di mais è una farina che serve per far venire le torte più
soffici, è un addensante: si usa al posto della farina nella crema
pasticcera.
Insomma , la MAIZENA,
è una farina di mais, è l'amido estratto dal mais praticamente, e viene
utilizzata per rendere più morbidi e consistenti gli alimenti)
100
gr di zucchero, 1 baccello di vaniglia, Olio di semi di arachidi quanto basta, 2 uova,
pangrattato quanto basta, Zucchero quanto basta.
Procedimento: Preparate la crema.
Ponete
il latte sul fuoco (lasciatene metà da parte) in una pentola capiente assieme
alla scorza del limone e al baccello di vaniglia intero. Una volta sfiorato il
bollore spegnete e lasciate in infusione.
In
un recipiente lavorate i tuorli e lo zucchero con una frusta elettrica. Unite
metà del latte (che avevate lasciato da parte) a filo mescolando sempre.
Successivamente unite a poco a poco la farina e la maizena setacciate.
Unite
il composto alla pentola con il latte eliminandovi prima il baccello e la
scorza di limone.
Fate
riscaldare dolcemente unendo il latte rimasto a filo avendo cura di mescolare
sempre per evitare la formazione di grumi.
Una
volta che la crema si è addensata spegnete il fuoco.
Adesso
prendete una teglia bassa e larga, ricopritela di pellicola trasparente e
stendetevi la crema sopra livellandola con una spatola.
Lasciate
riposare per due ore a temperatura ambiente e senza coprirla.
La
crema si sarà ormai ben raffreddata e solidificata.
Tagliatela
a cubetti o losanghe con un coltello lungo.
Passate
i cubetti o losanghe prima nel pangrattato, poi nell’uovo sbattuto e ancora nel
pangrattato.
Friggete
in abbondante olio bollente. Fate raffreddare appena e gustate con una
spolverata di zucchero!
Commenti
Posta un commento