Bandiera di Cipro
Il 16
agosto 1960 il Trattato di Zurigo e Londra consentiva
la nascita a Cipro di una repubblica presidenziale libera e indipendente ed il 20 settembre 1960 fa il suo ingresso all’
O:N.U,
La repubblica di Cipro infine entra a far
parte dell’Unione Europea dal 1° maggio 2004.
|
|
L'attuale
bandiera cipriota fu adottata il 16 agosto 1960 quando fu redatta
una costituzione per Cipro, che diventò ufficialmente uno Stato indipendente.
La bandiera
fu progettata dall'insegnante d'arte turco-cipriota Ismet Güney.
La bandiera
di Cipro presenta al centro la sagoma dell'isola di Cipro, con sotto due
ramoscelli d'ulivo, simbolo della pace, su uno sfondo totalmente bianco, altro
simbolo di pace. I rami di ulivo stanno a significare la pace raggiunta tra i
turchi e i greci. La sagoma dell'isola è color rame, che rappresenta
una delle risorse economiche principali grazie ai numerosi giacimenti presenti
nel territorio.
Fu scelta
dal presidente Makarios che fu anche il rimo presidente di Cipro libera ed
indipendente. che la scelse, perchè sembrava la più neutrale e portatrice di
speranza di pace: il bianco simbolo di pace e l'assenza dei colori delle
bandiere greca e turca pesarono probailmente sulla scelta. Tuttavia questa
bandiera è sentita più che altro dai ciprioti di origine greca, mentre ha poco
seguito nella zona turca.
Commenti
Posta un commento