l'isolotto di san martino

Isolotto di San Martino ( visto dal lato Mare) Isolotto di San Martino visto da lla terraferma Il ponte dell'isolotto di San Martino distrutto dopo la guerra Nell’antichità, l’isolotto di San Martino era solo un’appendice a mare della tufacea Monte di Procida, che a seguito di erosioni marine e di un forte maremoto, avvenuto intorno al 1488, portò al suo distacco definitivo dalla terra ferma del promontorio, divenendo, come lo è tuttora, un miniscolo isolotto. Lo speciale toponimo all’isolotto le fu dato durante il Medioevo, quando era di proprietà della Chiesa, che vi costruì una chiesetta dedicata a San Martino di Tours, conosciuta anche come la cappella di San Martiniello, che andò distrutta durante un catastrofico maremoto, insieme ad una guardiola, che utilizzavano i pescatori di tonno come ricovero, Nella storia recente l’isolotto di San Martino è famoso per il tunnel di 3 km. ,scavato sotto il mo...