'A Pastiera napoletana
![]() |
La Pastiera Napoletana |
La pastiera è il dolce per eccellenza
pasquale, ed è realizzata nelle case napoletane da una ricetta che si tramanda
da madre in figlia esclusivamente il giovedì o il venerdì santo, per essere
pronta per gustarla a fine pranzo della domenica del giorno della santa Pasqua,
accompagnata da un buon limoncello, liquore fatto anchesso in modo artigianale.
La tradizione prevede un rito particolare,
in occasione di questa ricorrenza, consistente nel modo seguente: prima di
iniziare il cosiddetto ”Pranzo Pasquale”, il capo famiglia o il più vecchio dei
commensali impartisce una formale benedizione, un rituale, che si fa con un rametto
d'ulivo, simboleggiante la pace, bagnato nell'acqua benedetta, ritirati
precedentemente la Domenica
delle Palme nella Chiesa territoriale di appartenenza, e solo dopo si passa
alla degustazione delle varie portate dei cibi preparati per la festa di Pasqua,
compreso il dolce finale ( la
Pastiera).
La pastiera
napoletana. è, quindi una squisita leccornia, definita una specialità o meglio
una squisitezza , per cui qualsiasi dolce pasquale impallidisce al suo confronto per la sua fragranza e
dolcezza.
La sua nascita è legata ad un’antica leggenda di
Origini pagane.
Il mito della Pastiera Napoletana, era noto già
dall’epoca romana o forse addirittura greca, quando, secondo la leggenda, sj celebrava
un misterioso culto, durante il quale la popolazione locale delle cosiddette Fratrie,
( i primi agglomerati di famiglie residenti sulla nascitura “Neapolis”), portava
alla sirena Partenope i 7 (sette) doni
più preziosi che possedevano per ringraziarla per le sue esibizioni canori. .
La leggenda ,
Infatti, narra che :
Parthenope, la sirena greca, che sulle sponde del
Golfo di Napoli aveva fissato la sua
definitiva dimora per la mitezza del clima e della meravigliosa visione della
bellezza della sua costa, ad ogni primavera,
appariva stesa sull’isolotto di Megaride al popolo di “Neapolis” e lo
allietava con la sua voce incantatrice, con canti d'amore e di gioia di vivere,
![]() |
La sirena Partenope nel golfo di Napoli |
Il canto della Sirena era così soave e generoso di emozioni
che i “ Neapolitani” la vollero ringraziare per questo prezioso dono,
offrendole quanto di più prezioso essi possedevano.
I sette doni di ringraziamento per le melodiose
prestazioni canore della sirena, come propiaziatrice di un futuro pieno di amore
e di una persistente gioia di vivere, erano portati da Sette fra le più
belle giovani della Città, in rappresentanza delle sette principali
"fratrie", alla bellissima Parthenope.
La Sirena
Parthenope, felice di questi 7 doni, li portò al cospetto degli
Dei per mostrare loro la
Generosità e l'Amore del popolo napoletano e questi,
inebriati essi stessi dal canto soave della Sirena, mescolarono i doni e
crearono la Pastiera
Sicuramente vorrete conoscere quali furono i 7
(Sette) doni che mescolati diedero vita alla famosa Pastiera Napoletana. e sono
poi divenuti i suoi principali ingredienti, nonché sono il simbolo di ciò che sa
offrire il popolo napoletano, l’amore,la gioia di vivere, grazie alla
prodigalità della natura e saperlo
dividere con chiunque.
I suoi ingredienti fondamentali, quindi, per aversi
una buona Pastiera napoletana, di questa
specialità di Napoli, sono:
latte, ricotta
di pecora,uova, chicchi di grano, frutta
candita,e scorza d’arancia e di limone, acqua di fiori d’arancio, spezie, varie
in polvere. Il tutto da sormontare con le striscioline di frolla e poi da
cuocere in forno, con spolverata di zucchero a velo finale., che simboleggiano :
la farina, ( la forza e l'abbondanza della campagna);
la ricotta, (l’omaggio dei pastori e delle pecore che
pascolavano libere nei campi);
le uova, (il simbolo di vita che sempre si rinnova);
il grano tenero, bollito nel latte (come simbolo
dorato della vita germogliante e rafforzato dal primo alimento della vita);
l'acqua di fiori d'arancio,( l'omaggio più profumato
della Terra);
le spezie, ( l’omaggio dei popoli più diversi, che a
Neapolis sempre trovano accoglienza);
lo zucchero, (per esprimere la dolcezza che il canto
di Parthenope, ora la canzone napoletana) racchiude e che dona all'Universo.
La decorazione, infine, sulla pastiera quella ufficiale, quasi come fosse la firma
della città di Napoli, sta nel mettere delle
striscioline di frolla, che sormontano l’impasto trasversalmente e
devono essere complessivamente in numero di sette (quattro in senso verticale e tre in quello
orizzontale formando una grata a croce greca, che rappresenta la planimetria
della città di “Neapolis”, così come ancora oggi si presenta con i tre Decumani
e con i Cardini che li attraversano in senso trasversale; rappresentando così,
in maniera simbolica, l'offerta alla Sirena Parthenope e agli Dei, dell'intera
Città stessa, come sublime e collettivo atto di devozione.
![]() | ||
La Pastiera Napoletana nella sua forma ufficiale |
La pastiera napoletana è in definitiva un dono divino,
che solo Napoli, da quel tempo lontano e per sempre nei secoli avvenire, ha il
privilegio di riprodurre tale squisitezza dolciaria da condividere anche con il
Mondo intero.
!
E, come e da sempre risaputo, alle origini della
Storia o leggenda c'è sempre un fondo di verità dei popoli.
Commenti
Posta un commento