I rasoi e la rasatura
Soluzione del Quiz di Sasà “O Prufessore”
del 20 gennaio 2019.
E’ una curiosità, che interessa
principalmente tutti gli uomini, si fa per dire tranne a quelli del popolo
dei Longobardi ( uomini dalle lunghe
barbe), che non conoscevano né i rasoi a
mano libera, né quelli cosiddetti , rasoi di sicurezza.
![]() | |
I LOngobardi |
Nel secolo scorso, infine, i seguaci di Fidel Castro . i Barbudos (nome con cui furono identificati i rivoluzionari cubani del Movimento del 26
luglio) a causa delle lunghe barbe, che
portarono durante i combattimenti, avendo deciso di non radersi fino a
che non avessero vinto la loro guerra di liberazione.
![]() |
I Barbudos cubani di Fidel Castro |
Nel 1770,il coltellinaio francese JeanJacques
Perret, pubblicò la sua opera -La Pogonotomie. La Pogonotomia
è l'arte del radersi e nasce dalle parole greche πώγων pogon (barba) e τέμνω
témno (tagliare),
Il rasoio di sicurezza alla Perret è principalmente
una variante di un rasoio a mano libera con la lama racchiusa da una protezione
che agevola lo scorrimento sulla pelle e allo stesso tempo impedisce alla lama
di affondare.
![]() |
Rasaio alla Perret |
Con tale sistema di sicurezza detto
alla Perret, quindi, i rasoi iniziarono ad essere prodotti e commercializzati
nel 1820 in
Inghilterra nella zona di Sheffield già famosa per la produzione di lame per
rasoi a mano libera.
Solo,però nella seconda metà dell'800 iniziano
ad essere commercializzati rasoi in cui la lama ed il manico hanno una forma a
T , tuttora mantenuta negli attuali prodotti in commercio.
Bisogna arrivare al 1880 al brevetto dei
fratelli Kampfe negli Stati Uniti, come l’attuale modello che prevede una
protezione per la pelle e utilizza una lametta rimovibile a singolo filo.
Tale tipo di rasoio di sicurezza,
infine, fu conosciuto ed indicato in tutto il mondo con il Brevetto del rasoio
a lamette usa e getta della ditta di king Camp.Gillette solo però, agli inizi del 1900 (erano lamette economiche) e la loro definitiva commercializzazione
avvenne nel 1903 con questa nuova tipologia di rasoio.
![]() | |
Il primo rasoio Gillette del 1900 |
![]() |
Rasoio gillette prodotto nel 1927 |
Nel 1921 il brevetto della Gillette
sulle lamette decade e questo permette ad altri produttori di iniziare a
produrre lamette.
Alcune ditte Italiane produssero e commercializzarono
lamette con nomi di grandi campioni dell’epoca . Come La famosa “ lametta
Bartali Superveloce”.
![]() |
Lamette Bartali superveloce |
Curiosità storica del perché di tale
trovata : In Italia dopo la fine della Guerra, l’intera nazione non era pacificata.
C’era un clima di approcci alla nuova democrazia, i campi del contendere
divennero in primis quello politico e ideologico, in seconda ma non secondaria
istanza quello sportivo. In un paese non ancora “nel pallone”, era il ciclismo
lo sport più popolare.
Con la stessa veemenza con cui si
militava nel PCI o nella DC, ci si schierava per il devoto Bartali (a cui va
comunque il merito di avere contribuito a calmare gli animi con la sua vittoria
al Tour del 1948, avvenuta in concomitanza con l’attentato a Togliatti) o per
lo scomunicato Coppi, colpevole di avere abbandonato la moglie per la famosa
Dama Bianca.
La classe e i risultati sportivi di due
campioni del calibro di Fausto Coppi e Gino Bartali, capitati nello stesso
momento storico e per anni accesi contendenti, furono manna dal cielo non solo
per quotidiani e riviste, ma anche per i consumi più vari. Celeberrime, e oggi
ricercate dai collezionisti, sono le lamette da barba “Coppi” e “Bartali”,
prodotte da aziende concorrenti che utilizzavano i ritratti di uno e dell’altro
campione sulla confezione.
![]() | |
Lamette Bartali e Coppi prodotte negli anni 1950 |
La pubblicità delle lamette Bartali,
nel 1950, con un sillogismo cristallino paragonava la “Bartali superveloce,
lama fuoriclasse”, a “Bartali: campione fuoriclasse”. Inutile aggiungere altro.
La più sottile metafora della velocità era lasciata alla fantasia del
lettore-consumatore.
Nel1974 divenne famosa la Ditta “ BIC “ , con l’avvento della plastica a basso costo, introdusse in Europa i rasoi
usa e getta. oltre alla sola lametta anche a gettare l'intero rasoio dopo l'utilizzo, poiché
tranne le lame, era costruito con materiali di plastica.-
![]() |
Rasoi Bic usa e getta confezione del 1974 |
L’ultimissima creazione riguardo i
Rasoi e del loro utilizzo è quella dei
Rasoi a striscia lubrificante.che consistono
i speciali rasoi moderni con testine equipaggiate con una striscia di materiale
lubrificante, tipicamente” Glicole Polietilene, che facilita lo scorrimento della
testina sulla pelle e previene quindi irritazioni.
Commenti
Posta un commento