Il Processo a piazza del plebis/ 2" puntata




    Seconda Puntata

Il Dibattimento fuori Palazzo Reale nella piazza

Piazza del Plebiscito a Napoli fuori Palazzo Reale
 
Palazzo reale , di fronte Piazza del Plebiscito

Uscendo dall’androne verso la grandiosa piazza del Plebiscito, quasi come mi era capitato spesso nella mia vita reale, quella di partecipare ed assistere a grandi manifestazioni pubbliche con grandissimi oratori in occasione d'elezioni politiche e di scioperi generali per rivendicazioni sociali ed economiche, quasi come per incanto, intravidi apparire verso l’emiciclo del colonnato all’altezza delle statue a cavallo di Carlo III e Ferdinando IV, un grande palco montato, come una sorta di Aula di tribunale all’aperto, con banconi per i giudici, tavole e sedie a destra ed a manca per l’accusa e per la difesa e sotto il palco in mezzo a delle transenne, la giuria, che sedeva su tre fila di scanni, circa 50 persone mischiate tra donne ed uomini, che rappresentavano il popolo in ogni sua scala sociale senza alcuna distinzione, erano presenti Benestanti, Indigenti, Imprenditori, Dirigenti, Operai, Impiegati, Professori, Intellettuali, Professionisti, ex Senatori e Deputati, Ex Ministri, Poeti, Musicisti, insomma c’erano tutte le categorie sociali del vero popolo napoletano, ai lati su gradinate di legno a forma di anfiteatro, sedevano tanta gente incuriosita per assistere ad un inusitato spettacolo.

Sul palco in
piedi a presiedere momentaneamente l'improvvisato tribunale,





Don Giuseppe Pignone del Carretto




Don Giuseppe Pignone del Carretto
principe d'Alessandria, marchese di Oriolo
(fu sindaco di Napoli dal 1857 al 1860)


c’era l’ultimo Sindaco del Regno di Napoli, (Don Giuseppe Pignone del Carretto, il principe d'Alessandria, nonchè marchese di Oriolo che,


Don Liborio Romano


Ultimo Ministro degli Interni Borbonico

insieme Don Liborio Romano, l’ultimo Ministro degli interni all’epoca di Re Francischiello), andò a consegnare le chiavi della città al generale Garibaldi a Salerno, dopo la fuga del Re Borbone il 7 settembre del 1860), che mi chiamò e mi invitò ad insediarmi come Giudice-Moderatore di quel fantastico processo.


 
                                              

Nelle file della giuria notai gli ex Senatori e deputati d'appartenenza Savoiarda,

Senatore Filosofo Benedetto Croce


Senatore  De Sactis francesco





Ministro della Pubblica Istruzione del primo governo del Regno d?italia











Ministro della pubbklica istruzione del  1° regno d'Italia
    Senatore    Ruggero Bonghi





come il filosofo Benedetto Croce, che era stato uno storico di elevata cultura, c’erano i Ministri della pubblica istruzione dei primi governi del regno d’Italia, come Francesco de Sanctis, Ruggero Borghi, quest’ultimo era stato un ottimo filologo e professore di storia antica e moderna in varie Università Italiane e vi erano tanti altri illustri napoletani, i giornalisti scrittori:

Eduardo Scarfoglio
Matilde Serao

 
Salvatore Di Giacomo
Ferdinando Russo

Raffaele Viviani


Eduardo Scarfoglio, Matilde Serao, i poeti Salvatore di Giacomo, Ferdinando Russo, Raffaele Viviani e tanti musicisti illustri, che avevano fatto conoscere Napoli con le loro melodie e canzoni in tutto il mondo. C’era la crema, il fior fiore dei migliori napoletani, mischiati al popolino più vero, quello dei vicoli, dei rioni, On Saverio ‘o putecare, ‘On Rafele ‘o cusetore, Onna Rosa ‘a baccalajola, Onna Cuncetta ‘a sanzara: Un po’ preso alla sprovvista, un po’ timoroso di presiedere un cotanto dibattimento, mi feci prendere dal panico, però, lusingato per essere stato scelto a svolgere tale incarico, (vuoi per le mie conoscenze storiche della città partenopea, vuoi per l'intraprendenza personale a parlare in ogni modo e dovunque della storia di Napoli, quando capitava l’occasione o quando qualcuno mi chiedesse di farlo. Accettai e così.

Dopo aver fatto zittire il pubblico, che, (man mano che passava il tempo), andava riempiendo gli spalti e l’intera piazza, perchè curioso di conoscere come sarebbe andata a finire la vicenda della rimozione della Statua), procedetti a far iniziare il dibattimento, facendo leggere, in primo luogo, il motivo di quella solenne assise al Giudice a latere, il dott. Avv. Paolo Emilio Imbriani.
                                         


Avv. Paolo Emilio Imbriani
Sindaco di Napoli e Senatore del Regno d'Italia






La richiesta dell’esposto, consegnatomi dalla regina Marita Sofia di Baviera, ultima Sovrana del Regno di Napoli, affinché si procedesse alla rimozione dell'Ottava Statua dal Frontale di Palazzo Reale, giacché il Re rappresentato, Vittorio Emanuele II, non poteva considerarsi come re di Napoli, mentre al suo posto era più giusto collocarvi una statua dell’ultimo Re di Napoli, Francesco II di Borbone.
L’esposto fu commentato rumorosamente, con frasi di questo genere:
Gesù! Maje nisciune ‘nce aveve fatte case! Teninne tante prubbleme, guarde ‘nu poche ‘nce avimme ‘nteressà ‘e luvà ‘na statua e metterne ‘n’ata!”
Qualcuno gridando affermava
“ E’ proprie ‘na strunzata, ma stammece zitte e vedimme comme va a fernì ?”

A destra dei banconi della Presidenza c’era il collegio della Difesa, formato da avvocati di chiara fama e soprattutto simpatizzanti del Regno unitario d’Italia dei monarchi Savoia. Avevano rivestito cariche istituzionali, come Andrea Colonna e suo figlio Giuseppe, che grazie alla loro fede monarchica e all’amicizia del conte Camillo Benso di Cavour, furono i primi due sindaci della città di Napoli, dal Settembre del 1860 al 7/5/1864, il Conte Guglielmo Capitelli, (che fu Sindaco di Napoli dal 17/4/1868 al 24/9/1870), il Duca di Sandonato,Gennaro Sambiase Sanseverino,(Sindaco da12/7/1876 - 27/4/1878),
Infine
                          
                                  



Avv. comm. Nicola Amore (il Sindaco  di Napoli del Risanamento)





l’Avv. Comm. Nicola Amore, (che fu il Sindaco del Risanamento nel periodo che va dal 18 settembre del 1883 al 18 novembre del 1889).


Ognuno di essi volle prendere la parola per osannare l vari regnanti di Casa Savoia , iniziando col dire, se possiamo definirci, noi Napoletani, Fratelli d’Italia, lo dobbiamo esclusivamente al Re Savoia Vittorio Emanuele II, che a pieno titolo si poté fregiare della corona di Re d’Italia, perché con sagacia, seppe costruire l’Unità dell’intera Nazione, grazie anche all’abilità dei suoi Ministri, Massimo D’Azeglio e Camillo Benso di Cavour, quest’ultimo, poi, stratega incomparabile, riuscì ad ottenere l’appoggio diretto dei francesi ed indiretto degl’inglesi nella realizzazione dell’Impresa, avvalendosi soprattutto del condottiero Giuseppe Garibaldi, il generalissimo, che liberò Napoli e l’intero regno delle Due Sicilie dalla dominazione borbonica, che tanti lutti aveva procurato alle sue genti. Non si può non ricordare le stragi, le fucilazioni e le decapitazioni dei martiri della Repubblica napoletana del 1799, le repressioni dei morti del 1820 e del 1821, nonché le barricate e le barbarie subite dagli insorti per ottenere la costituzione nel Maggio 1848, divenute famose, come l’espressione “si nun 'a fernite, facce succedere ‘o Quarantotto”



Tutto ciò fa sì che la statua dell’ottava nicchia del frontale spetta a Vittorio Emanuele II , che a giusto titolo fu definito il Re Galantuomo ed alla sua morte “ il Padre della Patria “


La statua fu voluta dal figlio Umberto I,





Umberto I di Savoia , Re d'Italia
                             
Margherita di Savoia, R
                                                                                                                                                      



che insieme alla moglie (la regina Margherita per la quale la Pizzeria Brandi, dedicò la sua fortunata pizza tricolore, con pomodoro, mozzarella e basilico, da cui poi ha preso il nome “ La Pizza Margherita) soggiornò nella nostra città spesso, perché n’era innamorato e si prodigò tanto per alleviare le sofferenze della povera gente durante le nefaste vicende del Colera del 1874 e col suo volere si dette vita al cosiddetto Risanamento Napoli, che consistette nello smembramento della città di inutili vicoli malsani, che sfociavano in sozzi palazzi e casupole per depositi, utilizzate invece per dormitori ed abitazioni, che prive di servizi igienici, s’impregnavano di un fetore insopportabile. (Erano per lo più situati questi dormitori nelle vicinanze del porto ( i cosiddetti Fondaci in napoletano ‘e Funnache ).



Re Umberto I, amante dell’arte, abbellì la città arricchendola d'imponenti Statue di marmo e di bronzo di personaggi famosi, sia per imprese storiche o, che si erano distinti in opere pubbliche e sociali, che fece erigere su imponenti piedistalli da illustri scultori dell’epoca e collocare in ogni spazio e nelle varie piazze importanti della città.



Terminate le arringhe della difesa si udirono voci tra la folla, intanto, che gremiva la piazza con espressioni di questo genere :



Comma hanne parlate belle! On Save’!  So tutte Avvucate, me pareve ‘e assistere a ‘nu vere pruciesse! Pecchè ’a vonne luvà ‘a statua ‘e chiste Re Vittorio Emanuele II, a me nun me pare ca ha fatte male a coccherune, vuje ca site jute a scola e cunusciute tanti ccose, spiegateme pecchè se sta a fa ‘stu pruciesse?



Don Saverio il pensionato replicò :”Onna Cuncè! Manche je ‘nce capisce niente, ma si se sta facenne ‘stu pruciesse, cocchecosa ‘nce addà stà 'a sotta; se so' scummedate tutte ‘sta ggente ‘mpurtante, Sinneche da ajere, Avvocate ’mpurtante, gente ca sape ‘a storia veramente, no chella, ca ‘nce hanne ‘mpapucchiate a nuje, pirciò , stamme a sentì e verimme comme va a ferni!”



Onna Rosa, ‘a baccalaiola, s’introdusse nella discussione dicendo:” On Saverie parle bbuone, Isse ‘e pensiunate! Nun tene niente ‘a fa! Po’ aspetta!, ma nuje femmine tenimme ‘o che fa’, ‘nce avimme ritirà a casa, avimme priparà a cena pe’ stasera, chi ‘o sente a mariteme quante arrive e vo’ magnà’!, Le diche nun agge priparate niente, pecchè so’ state a sentì' ‘o pruciesse a piazza Plebbiscite!” Cuncettì! , me stonghe ‘nu poche e po’ me ne vache!, Comme va a fernì’ mo faje sapè tu! Statte bbona!



Intanto il dibattimento continuò, viene chiamato ad esporre il presidente del collegio dell’accusa, che era rappresentato dall’illustre avvocato,


On. Gaetano Salvemini
                                             




Gaetano Salvemini, ex parlamentare socialista dell’inizio di fine Secolo Ottocento, nonché libertario e rivoluzionario repubblicano, che nel prendere la parola inizio a dire : “ Ci troviamo davanti ad un’ingiustizia storica, che da buon meridionalista, desidero, che si ricorra ai ripari; Primo, perché, rimuovendo la statua dell’usurpatore del Regno delle Due Sìcilie, Il cosiddetto Padre della Patria, Vittorio Emanuele II di Savoia, rendiamo giustizia ai tanti morti di guerre, che si sono immolati per la grandezza di Napoli e per i principi quantomeno onorevoli e importanti, come la Libertà, la Giustizia, l’Uguaglianza, che non esistevano nel quotidiano comportamento del personaggio in discussione, che nella sua triste esperienza di Re non seppe mai coniugare, perché fece continuare i privilegi della Nobiltà, della Chiesa, che accumularono ingenti patrimoni immobiliari ed immensi latifondi, a danno dei lavoratori, dei contadini e di tutti coloro, che si battevano per questi sacrosanti diritti.


Al suo posto propongo che sia collocata una statua di un vero eroe napoletano degli ultimi tempi, (lontano dai Borboni e dai Savoia) il Prof. Antonino Tarsia in Curia, che capeggiando il popolo nei tristi giorni delle famose,

   
Gennaro Capuozzo
     scugnizzo soldato delle 4 giornate

                                                  


                                         

Quattro Giornate di Napoli” liberò la città dal vessatorio giogo tedesco del suo comandante colonnello Schol e dalle barbarie nazifasciste, che opprimevano la città nel fine settembre del 1943, (dal 27 al 30 settembre del 1943) dopo che, via radio, si seppe della proclamazione dell’armistizio di Cassibile, firmato 8 settembre dal generale Castellano, per conto del governo italiano presieduto da Badoglio, e dal generale Bedel Smith, per conto del comandante delle truppe alleate Angloamericane, generale Eisenhower. Non solo seppe coordinare gli insorti, ma insieme al capitano Stimolo, riuscì a far liberare coloro che erano stati razziati e fatti prigionieri per rappresaglia, (perché rei non essersi presentati spontaneamente per andare a lavorare in Germania), ed erano tenuti nello stadio del Vomero (l’attuale stadio Collana) mentre appena dopo la cacciata dei Tedeschi fu chiamato a ben ragione stadio della Liberazione.



Un Eroe di tale grandezza venne dimenticato velocemente ed il suo nome esiste nella toponomastica cittadina, però relegato in una viuzza dietro il Castello dell’Ovo, perché non se ne poteva fare a meno.



Non finì la sua arringa che anche se non napoletano, volle prendere la parola e continuare l’accusa il noto studioso della questione Meridionale


l’On. Antonio Gramsci,

    

On. Antonio Gramsci
                                                  



 che esordì affermando che i Savoia, ed in primo luogo Vittorio Emanuele II , altro che liberatore, fu un Regnante feroce, che mise a ferro e fuoco l’Italia meridionale e le isole, squartando, fucilando, seppellendo vivi i contadini poveri che scrittori salariati tentarono di infamare col marchio di Briganti. Alla luce di tutto ciò che accadde all’indomani del 1860, per mera colpa di questo sovrano, non si può parlare di padre della patria, ma piuttosto di un invasore, come non c’erano stati precedentemente, che annettendo, spoliando, in una parola, distruggendo tutto ciò che era patrimonio e ricchezza di un paese florido e gioioso di vivere, costrinse un popolo, che non desiderava per niente essere liberato, ne annesso, come poi è stato scritto, con un farsesco plebiscito popolare, avallato e legalizzato da scrutatori camorristi, come Tore ‘e Criscienzo e Totonne ‘e Porta ‘ e massa.
L’accusa di Gramsci stava facendo scivolare il dibattimento verso l’ipotesi che la dinastia dei Savoia non era stato altro, che un male inaccettabile, che aveva causato tantissimi morti prima e dopo l’annessione, nel nome di quella Unità d’Italia, e proseguito con la Prima guerra Mondiale, quando intere classi di giovani (i famosi ragazzi del 1899) prevalentemente provenienti dal Sud Italia, perirono per conquistare la Venezia Giulia ed il Trentino al grido di Avanti Savoia.
A volere tutto ciò fu il Sovrano Vittorio Emanuele III, figlio di'Umberto I, nipote di Vittorio Emanuel II, il cosiddetto Re soldato, che con l’avventuriero Benito Mussolini, c'indusse ad allearci con il dittatore Nazista Hitler, per coronare il sogno di diventare Imperatore. Anch’egli per inusitate manie di potere fece uccidere migliaia e migliaia di'esseri umani, utilizzando armi come il gas nelle impari conquiste dell’Eritrea e della Somalia, dell’Albania.



 Quanto prima ci sarà un'altra puntata

Commenti

  1. Bello rivedere come in una sfilata tutti questi personaggi, legati alla nostra terra, continuo la lettura della terza puntata.

    RispondiElimina
  2. La vera storia di Napoli raccontata con un pizzico di fantasia che però si interseca benissimo con la realtà, i miei più sinceri complimenti.

    RispondiElimina
  3. Grazie Sasà. Mi sono ripassato con piacere la vera storia di Napoli, colorata dalla tua spiritosa fantasia. continua a raccontare! Paolo Ghiara

    RispondiElimina
  4. Mi accodo alle parole di Paolo: Storia vera raccontata in modo piacevole è di facile lettura....!
    ps.  non riesco a registrarmi...come mai?
    Gaetano De Masi

    RispondiElimina
  5. complimenti , sei veramente bravo.
    Salvatore vitagliano

    RispondiElimina
  6. i tuoi scritti mi piacciono perchè sono fatti con garbo e fanno volare la fantasia, a volte sembra di poter parlare veramente con i personaggi che .....incontri. la prima puntata l'ho stampata, farò lo stesso con questa. Tu pensa che io ho vissuto per anni nel museo della "villa Floridiana" perchè mio fratello era il capo custode ed è un innamorato pazzo di Napoli e della sua storia. Andare in giro con lui per Napoli è un piacere perchè sa veramente vita e miracoli della nostra stupenda città. maria de conciliis.

    RispondiElimina
  7. Molto avvincente, Sasà, il processo immaginato nella difesa contro le ingiustizie subite nella riunificazione. Non vera unità d'Italia, ma conquista regia.

    RispondiElimina
  8. Bellissimo e interessantissimo. Complimenti veramente! Una miniera di notizie e di curiosità sorprendenti.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Bandiere con bande celeste e bianco

le lettere straniere minuscole dell'alfabeto italiano

Il Certificato di congruità