Il Forte di Vigliena
IL FORTE DI VIGLIENA
![]() |
Il Forte di Vigliena, monumento nazionale, della città di Napoli
Oggi rimangono solo alcuni resti; si trova nel quartiere di
San Giovanni a Teduccio, in via Marina dei Gigli (ex Stradone Vigliena).
|
![]() | ||||||||||||||
Dopo la scoppio della Polveriera della fortezza
|
Apparentemente non si conosce la vera storia del famosissimo forte di Vigliena, perché attualmente è solo un rudere fatiscente, eppure Il forte, di forma pentagonale, era situato in difesa del porto di Napoli, nella parte meridionale della città.
IL forte di
Vigliena fu costruito nella parte più bassa dell’attuale località di S.Giovanni
a Teduccio,in quella zona, dove un tempo
non troppo lontano scorreva il
famoso fiume Sebeto, che, bagnando l’antica Pazzigno, passava sotto il restaurato
Ponte dei Francesi, per poter accedere
sulla spiaggia nota di Vigliena,
e sfociava a mare per versarci le
sue acquitrinose acque.
La
costruzione del forte risale al 1702 e fu un’opera voluta dal viceré Juan
Manuel Fernández Pacheco y Zúñiga, marchese di Villena, da cui prese il nome.
Durante il
primo periodo del Regno delle Due Sicilie fu utilizzato oltre alla difesa della
città dalla parte del mare, anche permettere l’istruzione dei cadetti della
Reale Accademia Militare della Nunziatella, alla pratica di artiglieria.
IL forte di
Vigliena aveva una particolare forma pentagonale, era in sostanza una batteria
per la difesa del porto di Napoli, Basso per evitare un'eccessiva visibilità
dal mare: misurava 6 metri
di altezza dal lato della spiaggia e circa cinque dal lato opposto; intorno
aveva dei fossati larghi 9
metri ed alti quanto l’edificio, che – quindi – appariva
come interrato. Era dotato di sette grossi cannoni, rivolti verso il mare e di
due piccole bocche da fuoco, verso terra.
Commenti
Posta un commento