La Ragnatela = in napoletano ( 'a Felìnia )
La "ragnatela globale"
" 'A Felìnia do' Munne" (nella lingua napoletana)
C'è, ma non esiste, traduce il termine inglese
ormai famoso nel mondo intero come il " WEB ".
ormai famoso nel mondo intero come il " WEB ".
Premesso che il World Wide Web è solo un sistema di "codici" e "linguaggi" informatici, che
collega in modo "ipertestuale" documenti "multimediali"
contenuti in server sparsi per tutto il mondo e ne rende così i dati e
l'informazione condivisibili e accessibili da tutti.
il World Wide Web, quindi, non è sinonimo di Internet, come molti erroneamente pensano, ma si basa su Internet: , sfruttando le loro coordinate geografiche, in altre parole una rete di provider o fornitori di informazione e di servizi.
il World Wide Web, quindi, non è sinonimo di Internet, come molti erroneamente pensano, ma si basa su Internet: , sfruttando le loro coordinate geografiche, in altre parole una rete di provider o fornitori di informazione e di servizi.
![]() |
Il WEB ( la ragnatela globale) la napoletana ('A Felìnia) |
World Wide Web, o www, più comunemente Web, in inglese traduzione alla lettera = la "ragnatela
(che copre il mondo)" In napoletano = 'A Felinia , è in pratica una rete "virtuale" - nel
senso, pur errato, ma ormai da tutti adottato, di "non-reale" o "non-fisica"
- di risorse di informazione e servizi, la quale per la trasmissione, la
ricezione e l'archiviazione di dati utilizza l'infrastruttura
"telematica" di Internet, cioè il sistema integrato di connessioni, telecomunicazioni
ed informatica, anche conosciuto come ICT o Information and Communications Technology
ovvero Integrated Communications Technology
Il Web gestisce in pratica la gestione, la ricerca e la consegna di
documenti: un computer "utente" richiede ad un computer "web
server" di visionare un documento e questo glielo invia: un servizio
abbastanza elementare ma con il fantastico vantaggio di averlo a disposizione dovunque
nel mondo e "24-7", 24 ore su 24 e 7 giorni la settimana, in quanto
un web server è permanentemente attivo e raggiungibile attraverso la rete
telematica
Il Web consente di "navigare",
spostandosi da un cosiddetto "sito" o spazio riservato ovvero contenitore
di dati ad un altro e, all'interno di ciascun tale contenitore, da un insieme
di dati all'altro, grazie a semplici meccanismi come il cosiddetto "ipertesto"
o struttura documentale per associazioni ed i "link" o collegamenti.
L'intero concetto del Web presuppone infatti tre meccanismi, necessari
per rendere accessibili in tempo reale le "risorse", cioè i dati e le
informazioni, ma oggi sempre più i servizi, messi a disposizione - da parte di autorità,
enti, società, organizzazioni, centri di studio e di ricerca e privati - di un
crescente pubblico, il quale già raggiunge le centinaia di milioni di utenti in
tutto il mondo: questo "sito" ne è un minimo esempio.
Commenti
Posta un commento