La Lingua Napoletana
   - Caratteristiche -  della “ Lingua Napoletana “     ---- PRIMO CAPITOLO -----     La Lingua Napoletana è stata relegata a definirsi Dialetto  a causa della contrapposizione, intercorsa fra il Re  ( di Napoli e di Sicilia ) , Federico II di Svevia , ed il Papa dell’epoca, Innocenzo IV.  nel 1245 . La vicenda storica narra che a seguito del rifiuto di Re Federico II , divenuto nel 1212  anche Imperatore di Germania , al Papa Innocenzo IV  di non voler procedere ad un’ulteriore Crociata , dopo avervi partecipato da protagonista nella Sesta, fu da quest’ultimo scomunicato e nei cedolari legislativi, nelle bolle Statali, nei libri che s'incominciano a diffondere, intimò ai sudditi di tutta la penisola italiana e dell’allora cristianità di non utilizzare il linguaggio usato dallo scomunicato Sovrano , il Napoletano , e di servirsi bensì di quello fiorentino, il cosiddetto Latino - Volgare .         FEDERICO II DI SVEVIA  RE DI NAPOLI E DELL'IMPERO SACRO ROMANO D'OCCIDENTE  ...