Post

Visualizzazione dei post da 2009

Natale

La nebbia ormai alona i lumi Alita su strade deserte. Di tanto in tanto suoni di campane di chiese, nascoste tra case. Mezzanotte è vicina Sono stanco, ed ho sonno come quand’ero bambino,

'A SPERANZA

‘Na luce forte ‘nta l’oscurità, cu l’uocchie ‘a siegue senza cammenà, pecchè spiere senza vulè e truvà addo stà ‘a verità. Te pare ‘nu miragge Te pare ‘na chimera ‘nu reffriggerie doce a ‘sta fronte ca te coce. Nun essere restive Nun essere rassignate è ‘na luce ca nun scumpare è ‘na luce ca te dà calore. ‘Stu munne pare fernute pe’ sempe, ma ‘sta luce ‘nta ‘stu silenzie te pare ‘o risveglie do’ tiempe ma po’ si ce pienze………………… tene  sule  ' nu nomme………” ‘a speranze”.

Storia della Vera Pizza di Napoli

Immagine
La vera pizza napoletana " la Margherita" E’ una specialità soprattutto napoletana ed (a noi napoletani il riconoscimento europeo fa molto piacere) sapendo che l’hanno imparato in tutto il mondo a preparare e a cuocere! Sto parlando della pizza Margherita, una volta si diceva : ( sule a Napule ‘a sanne fa’) Il 9 Dicembre 2009 è ufficiale la vera pizza napoletana è la pizza Margherita ed protetta con il riconoscimento europeo (Sgt) Specialità Tradizionale Garantita. La vera pizza napoletana deve contenere i seguenti in gradienti: pomodoro, mozzarella di bufala (Dop) Denominazione d’Origine Protetta o mozzarella (Sgt) Specialità Tradizionale Garantita, olio extra vergine d’oliva ed origano; deve essere fatta con pezzo di pasta di farina tenera da spalmare in un diametro non superiore ai 35 centimetri, il bordo rialzato (cornicione) alto tra 1 e centimetri, cotta in un forno legna ed avere una consistenza insieme mordida, elastica e facilmente piegabile a libretto Do

Ca bella cosa è 'na jurnata 'e sole

Ca bella cosa è ‘na jurnata ‘e sole Quante te scite e niente te fa male Nun tiene penziere ca t’affliggene Nun tiene obblighi ca t’assillene. Ca bella cosa è ‘na jurnata ‘e sole Si tiene rendite e trasute’e denare Ca te permettene ‘e tenè ‘a panza all’arie Senza sudà, pe t’abbuscà ‘nu piezze ‘e pane Ca bella cosa è ‘na jurnata ‘e sole Quanne nisciune te cumanne o te ‘nquiete E può fa’ ‘e cose ca te piace surtante E accussì te siente ‘nu vere pataterne. Ca bella cosa è ‘na jurnata ‘e sole ‘a vita t’appare ‘e ‘n’ata manera. Te pare ca può risolvere ogne ccosa Senza affanne, senza  ca te preoccupà chiù ‘e tante Ca bella cosa è ‘na jurnata ‘e sole Te scuorde de malanne Te scuorde de l’affanne E tiene ‘a voglia ’e nun fa niente Ca bella cosa è ‘na jurnata ‘e sole si durasse sempe pe ‘na vita ‘ntera Ma nun po’ essere ‘na cosa vera E sule ‘nu sonne, e sule ‘na chimera.

Uocchie

Spisse l’uocchie parlene e te dicene cose sincere ca l’ate nun ponne sentere specie sì  sentimente vere trasmettene. Nun dicene parole fauze, so’ comm' a parole d’ore, so’  'n’emozione forte, so’ senzazione ‘e core. ‘Nu brivide po’....... te piglie e si hanne cugliute ‘o segne dinte, chianu chiane  ‘o siente e, te siente assaje cuntente. Pare ‘nu suonne ddoce Pare ‘nu suonne amare Nun saje si ‘sti sguarde so’ pe’ te, ma si risponne ‘o core è sule ‘nu messagge.....è vere ammore. L’uocchie spisse parlene e quase maje se sbagliene dicene cose belle - dicene cose amare ca l’ate nun ponne sentere pecchè so’ parole ca parlene d’ammore. Arriva ‘a sere,‘a notte è già vicine l’oscurità cancelle ogne culore. Ma quanne scunsulate e afflitte pienze ca è perdute ogne speranze ‘na luce assaie splendente (‘st’ uocchie tuoje lucente) te fanne sentì rinascere. ‘Sta luce accussì forte so ‘ l’uocchie tuoje pe’ me. Uocchie ca parlene ca l’ate nun sentene pecc

Ganimede

Immagine
Curiosità mitologiche di Sasà ‘o Prufessore! A proposito di Pedofilia vuoi conoscere il mito di Ganimede, il primo fanciullo che fu il simbolo di questa perversione sessuale?                                               EccoVi accontentati. Diciamo subito che Ganimede era un giovane eroe troiano, figlio della stirpe reale discendente da Dardano (il Re che fondò la città di Troia). Ganimede, infatti, era figlio di Troo e di Calliroe , fratello d'Ilo, di Cleopatra, d'Assaraco e nipote di Laome d onte , mentre suo nonno era considerato Erittonio , figlio di Dardano . Già nella tenera età, fu avviato alla custodia ed al pascolo sulle montagne prospicienti la città di Troia delle sacre mandrie, mestiere già esercitato dal padre, che aveva quest’incarico di fiducia, quale facente parte della famiglia reale. Adolescente era già noto per la sua bellezza ed era considerato “ il più bello dei Mortali” , tanto da infi

Quanne stà pe ' venì' 'a notte

‘ A NOTTE Quanne ‘o sole sta pe’ fernì’ ‘a jurnata ‘nciele vide ‘e accumparì’ ‘nu chiarore strane ‘o celeste pare, ca se sporche ‘e grigge ‘a notte po’ è pronte p' ascì’, pe’ nun perdere ‘o prestigge. Accumence a stennere ‘nu lenzuole scure, a sera, ca leva ogne culore ‘e cose e chianu chianu ‘ o ciele se fa cupe e pare ca è arrivate ‘o mumente do’ ripose. Si ‘o tiempe è serene, tene ‘na bella surprese ‘o lenzuole scure addevente ‘na trapunta ‘e luce accese e ‘a luna esce pur’ essa, pe’ se va vedè' mettennese a fa’ ,arete a cocche nuvole, cucù settè. Ma si ‘o tiempe è malamente Se fa venì’ ‘o viente a farle cumpagnia facennele siscà’ alleramente comme si recitassero ‘nzieme ‘na bella puisia. ‘A notte, se dice, è fatta pe’ durmì’, pe’ te stennere ‘ncoppa ‘a ‘nu liette. Pe’ te scurdà’ ‘e turmiente, ca t’affliggene dinte ‘o piette Cu’ 'nu desiderie ‘e sunnà’ ‘nu munne senza ‘nfamità.

Penziere

Pecchè stasere me turmente ‘stu penziere pare ca nun vo’ essere cchiù priggiuniere, e guardanne ‘stu ciele serene ‘stu core vulesse nun suffrì cchiù ‘sti pene. Nun se vo’ arrennere Nun se vo’ capacità ca è passate ‘a covète s’adda rassignà'. Pare ‘na frennesìa, ca nun te vo’ lassà', ‘nu suonne doce, ca te dà felicità. Pare ‘na fantasie, ca cummoglie ‘a rialtà e pe’ ‘n’attime ‘o munne attuorne scurdà'. Nun suspirà, nun te fà purtà' luntane e sule ‘nu penziere ca nun vo’ essere cchiù priggiuniere. ca nun ‘o può caccià',........ t’appartene.

Tifeo o Tifone (il Signore d'Ischia)

Immagine
Tifeo o Tifone, raf figurato in una tomba etrusca Origini dell’Isola D’ischia e dei Campi Flegrei Vuoi conoscere chi era Tifeo o meglio Tifone , il Drago simbolo della furia devastatrice del fuoco, che combatté contro Zeus (Giove) e sconfitto dallo stesso, fu punito a restarsene relegato, incatenato e nascosto sotto le montagne, (per lo più costiere) e sotto le grandi isole del mar Mediterraneo, specie quelle nel tratto noto come il Tirreno .Tali grandi isole celano vulcani, che periodicamente eruttano lava d'origine magmatica e sai perché ? Sotto di loro c’è il Titano Drago, TIFEO , che era un mostro primordiale, generato dalle primigenie divinità, la Terra ( Gaia) e dal Baratro Infinito ( il Tartaro ), per conto della Dea Era ( Giunone) , che l’aveva richiesto, per vendicarsi del proprio consorte Zeus ( Giove), che aveva creato senza il suo concorso (alla nascita) della Dea Minerva . Lo desiderò tanto, di fare altrettanto e la sua richiesta fu esau

A festa 'e Piererotta

Immagine
Facciata della Chiesa di S.Maria di Piedigrotta Comm’ ere belle “Piererotte” Ere ‘na festa, ca nun teneve cunfronte Ere ‘na festa, ca durave otte juorne. S’accumiciave a sera do’ sette ‘e settembre e Napule tutta, se rigneve ‘e ‘tanta gente. Ere permesse tutte, scherze, fanfarunate curiandele ‘nfacce, spintune, spillunate ‘nta ‘nuttate, po’ tutte distrutte, a casa te ritirave, ire felice, ire state ‘a Piererotte e nun te lamentave. L’autorità lassave fà', nun faceve niente, si steve zitte, ere ‘o mode pe’ fa’ sfugà la gente ca subbeve tutte ‘e juorne li priputenze, ‘e tante ‘nfamità, fatte dalli sue eccellenze. Ogne quartiere e pendone 'e viche partecipave cu carre chine ‘e sciure e frutte ‘nghirlandate, ca simbuleggiavene l' abbunnanza ca mettevene ‘nto core alleria, 'a speranza. ‘E giuvene specie chille cchiù ‘nziste cu grosse cuppulune ‘e carta peste appise a ‘na mazza cu ‘nu file ‘e spave pe’ spasse, te l’acalavene ‘ncape. Quanne ‘a

'A 'MPRUVVISATA

‘A ‘MPRUVVISATA ‘ A sapite ……” ‘a ‘mpruvvisate “ ! de’ trenta sante ca ‘o Papa ha cancellate mo’ s’accusene l’une cu l’ate nun sapenne chi è state c ' ha fatte 'a spiate. San Gennaro ha prutestate! Ha ditte:" je tenghe ‘o cuntratte private, mo’ mette subbete ‘nu buone avvocate voglie vedè si ‘a piazza m’ha levate". San Gennà : chiste so’ ‘e sante muderne, ca t’hanne primme accusate, e po' t'anne citate pe’ furto aggravate e continuate. Santu Nicola, nun ha parlate, appena ha viste l’acqua ‘mbrugliate s’è date ammalate, è ghiute ‘o miereche e l’ha visitate mo’ stà tutte preoccupate e 'mbarazzate, pecchè ha sapute ca stà  pur'isse 'nt' 'a lista 'de signalate.. Santa Filumena, po’,  rerenne rerenne faceve fesse ‘a gente, e ghieve dicenne, ca ‘e martirie erene  state tremenne. Mo’ cu ‘a scusa, ca s'eva fà’ ‘o svecchiamente. l’hanne cacciate e sucutate, 'a dint’ ‘o cunvente. ‘O rieste de’ trenta sante

'O Zarellare

Immagine
‘ 0 Zarellare Un antichissimo ed utilissimo mestiere napoletano, fu “ ‘ O Zarellare “ o come meglio indicato nella lingua turrese ( quella parlata a Torre Del Greco ) “ ‘O Zagarellare “. ‘ O Zarellare (in napoletano era indicato come il merciaio ) era colui. che in una piccola bottega vendeva su un minuscolo deschetto caramelle, lecca lecca, gomme da masticare, giocattolini e negli ultimi tempi, di nascosto, sigarette di contrabbando di varie marche straniere. Il mestiere veramente nacque per accontentare le donne di casa, che avevano bisogno d'accessori per i loro abbigliamenti (per procedere a piccoli aggiusti e sarciture) come nastri, stringhe, spilli, stoffe minute, (appunto tutto ciò, detto originariamente zagarelle) ed in seguito pure cerniere lampo, bottoni d’ogni misura, ganci e gancetti. In poche parole era il classico merciaio, che la sua bottega fu definita emporio, dove si poteva trovare di tutto. Una volta negli anni susseguenti la fine della Seconda Guer

'Nu Sfizie o è 'Nu Vizie

--> ‘ NU SFIZIE  (O E’ ‘NU VIZIE ?) Nun nce sta ‘na cosa cchiù bella,                 c’‘a dummeneca può fà! Chelle ‘e piglià’  ‘na fella ‘e pane                e dint’ ‘a sarza azzuppà’. Quante ire piccerille iva sfidà’              a mamma toja, annascuse mò! Ca sì cchiù grosse, ‘e sfidà’                 a mugliera ‘mpicciosa. E’ ‘nu sfizie, ca nun tene prezze E’ ‘nu sfizie, ca te piace assaje, ‘Stu fatte te riale ‘nu rimprovere sicure, ma tu ‘o stesse ‘o faje, nun  te ne cure. Specie si ‘a sarza stà chiane                                   chiane pappianne,  e pa’ casa ‘nu prufume ‘e pummarole                                               se spanne, a vocca te fa po’… desiderà,                          e tu ‘e assaggià’ pe’ forza ‘na fella ‘e pane azzuppata                      ‘nt’ ‘a sarza cu’ tutt’ ‘a scorza. “ Pecchè ‘o faje, a patete,                 ‘a sarza cu ‘e mulliche nce piace” Cheste ogne vote avi

'A Vita

‘A Vita Comme vurrie addeventà ‘nu ponte Pe’ superà ‘stu ciumme dalli furiose onne E guardanne po’…….. a chell’ata sponte Putesse suspirà : è state sule ‘nu suonne. ‘A vita è ‘nu sulitarie viagge int’ a ‘nu deserte, addò nun nce stanne brezze e ‘ncuntre spisse tante amarezze e chelli poche gioje songhe sule ‘nu miragge. Spisse ‘e parole ‘e ‘n’amiche so’ poca cosa, ma si venene da’ ‘o core, so’ ‘nu cunforte ca t’ajutene a essere cchiù forte p’affruntà ‘stu viagge senza soste. ‘O dimane è ‘nu scrigne chiuse e nisciune, pure si è curiuse nun è capace ‘e l’arapì e chelle ca nce stà, nun se po’ capì. Vuò sapè’? Comme a vivere s’adda cuntinuà? E’ tenè ‘o core apierte alla serenità, ca tanta voglia ‘e nuvità speranne po’…. Ca ‘o bbuone può assapur à’.

'O Sapunaro

Immagine
‘O Sapunare 'o sapunaro 'e 'na vota Un antichissimo e curioso mestiere napoletano, fu “ ‘O Sapunaro “ ed era colui che girando per i vicoli e gridando agli angoli d'ogni quartiere per richiamare la sua presenza con la famossima litania  “ ROBBA AUSATA, SCARPE VECCHIE, SIMME LENTE, STAMME CCA’ !  BONA GE’! ARAPITE ‘E RECCHIE,  SAPUNARE SAPUNA’ “   'O sapunaro 'e dopp' ' a guerra                                                                                                                                                                          In realtà è un commerciante ambulante, che esercitava una sorta di baratto, perché accettando abiti smessi, stracci, malandate stoviglie, cianfrusaglie varie, come una sedia sghemba, coppole logore, coperte da rammendare, rotoli di spago, pastorelli di creta: roba in ogni modo vecchia, offriva in cambio sapone di piazza, quello giallo e molle, che era contenuto in appositi reci

Sotto 'e Stelle

Immagine
Sotte ‘e Stelle Quann’ è ‘a matina ‘nciele nun ‘e vide, se ne so’ghiute, l’ ha cacciate ‘o sole ‘a sora cchiù grossa, chella c’adda fa’ ‘o dovere suoje s’adda guaragnà’ ‘a jurnata, adda faticà li otte ore. Adda schiari ‘a terra, adda scarfà’ l’aria adda fa piglià’ culore ‘e cose e po’…… quanne fernesce, scumpare e se ne va a durmì’. e lore zittu zittu ‘nciele e vide accumparì. So’ tante, ca nun se riescene a cuntà’, so’ tante, ma nun te mettene appaura, pecchè stanne luntane, luntane assaje ma ‘o stesse t’appartenène, tu ‘o saje. Pare ca te guardene, pare ca te spiene mentre tu fa finte ‘e niente pecchè ‘a luce llore splendente te fa rummanè’ indifferente. Quanne ‘o tiempe ‘e nuvuluse s’annasconnene, fanne ‘e dispettose. tante nun hanne dà cunte ‘a nisciune tenene’a luce llore, pirciò so silenziose. So’ comme a ‘na coperte, quanne ‘o ciele è serene ca pare te scarfe senza da’ calore. So’ ‘na compagnie, ca nun ne puo’ fa’ ammene. Pecchè si nun ce stanne

'O Ciele Turchine

‘O Ciele Turchine Quanne ‘o ciele addeventa culor turchine, è quase sera, ma ‘o sole, nun se capàcite, nun se retire, pe’ guderse pur’isse chest’aria doce e accussì fine mentre ‘a lune, appene scetate, s’affacce e quase quase rire Fore ‘o balcone, sto’ a guderme ‘stu belle quarte d’ora È ‘nu pumerigge d’està’ cu ‘nu sole d’ore coccherune dorme, se sta a fà’ ‘a cuntrora e nun sape ca se perde, e pirciò nun l’assapore ‘Nta ll’aria se sente ‘na pace, ‘nu silenzie specie si nun staje facenne niente e guardannete attuorne, po’ pienze “comma sarria belle ‘o munne senza turmiente. ‘Na chiorma ‘e aucielle tutt’assieme svulazzene pe’ ‘stu ciele turchese, parene c’abballene. all’impruvvise passa ‘o viente suspiranne curiose, sucute cocche nuvole dispettose e sbuffanne po’.. se ne va tutte addiruse quase cumma ‘nu guardiane scuntruse c’adda difendere stu ciele doce e serene ca pripare ‘na sera assaje bella, quanne vene Comme’ è belle ‘o tramonte ‘nta l’està E quant

'O Pettenessare

Immagine
'O PETTENESSARE Pettinagnolo, Venditore una volta ambulante, che con un grosso cesto andava a vendere per strada offrendo pettini, pettenesse e bigodini. Il pettine si può dire che è nato con l’evoluzione dell’uomo , tanto che già usato nell’era neolitica, com’ è documentato da reperti ritrovati accanto ad ossa umane. pettine d'osso trovato,tomba vichinga             pettine ritrovato età del bronzo                                                              Il pettine può essere costruito in materie differenti: tipicamente, i pettini sono in osso, in metallo, in plastica, ma possono essere anche in  madreperla, o in legno o in altri materiali. pettini con varia impugnatura Di pettini ce ne sono di varia foggia e di vario materiale e per vari usi.Possono essere di corno,( i più resistenti), di osso, di tartaruga e d’avorio,( i più pregiati), di bossolo ed anche di metallo, come quelli di ferro o di alluminio utilizzati dalla povera gen