Post

'O Pasticciere

Immagine
' O Pasticciere, è chiamato anche 'O  Dulciere, colui che fa e confeziona dolci ( torte, babà, biscotti vari, pastiere, sfogliatelle e tante altre leccornie) Fu ed è un mestiere, che nella nostra città ha sempre dato da vivere a chi lo intraprendeva, soprattutto per la golosità innata alle cose dolci di noi Napoletani, tanto che sia per festeggiare un avvenimento o l’anniversario di qualcuno o di qualcosa non mancano mai una buona quantità di dolci , piccola pasticceria (sorta di bignè, dolciumi, minuscoli babà, zuppette) ed una bella torta confezionata per l’occorrenza. Sorta di vassaio con babbà , e santarose e tortino al babbà picc ola pasticceria tipo napoletana  detta anche " pasticceria mignon" Fra i più noti Pasticcieri di tutte le epoche sono da ricordare : Luigi Caflisch, (originario della Svizzera, ma divenuto poi napoletano a tutti gli effetti) che seppe portare a Napoli la moda francese dei pasticceri di oltre alpi, c...

'O Pastare

Immagine
'O Pastare ‘O Pastare è il Pastaio . Antichissimo mestiere, che era esercitato per la fabbricazione di paste per minestre, la cosiddetta Pastasciutta fabbrica di pasta a livello industriale La pasta è considerata uno degli alimenti fondamentali della dieta mediterranea , tanto che è consumata principalmente da tutti i paesi, che s’affacciano sul Mare Mediterraneo. Anche se la pasta, nota con la parola “ maccheroni ” è da considerarsi un invenzione dei navigatori arabi, un quanto nei loro viaggi per mare, erano soliti mangiare un sorta di frumento pastificato con acqua e tagliato poi con la Machaera ( sorta di coltello ricurvo) .  machaira, coltello arabo  utilizzato per tagliare l'impasto I primi pastai furono i Genovesi (ne dà notizia il notaio Ugolino Scarpa , quando redasse un testamento nel 1279 , in cui era elencato l’inventario dei beni di un certo Porzio Bastone . Tra i beni di Costui è riportato “una Barisella plena de Maccaronibus ...

'O Panzarottare

Immagine
‘ O Panzarottare .  Mestiere di chi prepara, frigge e vende “ ‘e Panzarotte ”. “O panzarotte “ non è altro che un involtino di pasta di patate, ricavato, prima dalla lessatura delle stesse, poi, dopo averle sbucciate a passarle attraverso lo schiacciapatate o in mancanza schiacciate con un bicchiere. Amalgamata la pasta ottenuta, ancora calda, aggiungendo del burro, delle uova e parmigiano, nonché sale e pepe ed una buona grattugiata di buccia di limone, la si lavora a lungo con le mani e infine si passa a formarne dei cilindretti bislunghi. Tali cilindretti, chiamati anche crocchette , dopo averli avvolti nella farina e fatti passare con cura nell’uovo sbattuto e nel pane grattugiato, si procede a friggerli in abbondante olio bollente, finché non s’indorano.. Panzarotti ( crocchè di patate)                                    ...

'O Pagnuttiste

Immagine
'O Pagnuttiste non è altro che un Voltagabbana, un Voltabandiera. Chi senza decoro, ma solo per interesse, appoggia un uomo politico, durante la campagna elettorale o si batte per lui facendo finta di seguirlo ed ammirarlo nelle sue azioni. I più noti degli ultimi tempi  Tale termine deriva dal vocabolo napoletano “Pagnuotte “ , che significa pezzo di pane , ma anche il guadagno , che ricevettero coloro che, durante gli avvenimenti politici del 1848 , tradendo i fautori, che si battevano per un regime rappresentativo del popolo, si schierarono con i realisti, che erano per la Monarchia Assoluta, ottenendo favori. A tale proposito fra i detti napoletani ‘o pagnuttiste è divenuto sinonimo di opportunista ed è reso famoso da quello che dice : “Abbacche cu chi vence" (Significato traslato) Naviga secondo il vento, Chi si sa Regolare in modo da stare dalla parte del più forte.

'O Pagliarule

Immagine
‘O Pagliarule  è il venditore di paglia e relativi oggetti confezionati con la stessa. Era un mestiere molto in voga nel passato, quando molte cose erano prodotte con la paglia, come i giacigli per dormire, (‘e pagliaricce) , utilizzati fino a prima dell’ultima guerra nelle carceri, come nella famosa canzone  ( Pagliaricce e cancelle) oppure ( ‘o Paglione) rudimentale materasso di paglia e di foglie secche ‘O Pagliarule era anche un ottimo costruttore e venditore dell’occorrente per allestire capanne (‘o Pagliare), Antico pagliaio , che non se ne vedono più                                                 utilizzato in campagna e costruita con intelaiatura di pali e come pareti e tetto inserti di paglia, sorretti da rami e ri...

'O Pallista

Immagine
‘O Pallista = Buffone, dispensatore di bugie e sciocchezze, che poiché inverosimili, non sono da ritenersi vere. Modo di comportarsi non serio, rendendo ridicola ogni cosa. Modo di fare di chi si ostina consapevolmente a rendere spiritosa una situazione divenuta molto pesante e pericolosa, improvvisa motti e facezie per far sorridere esagerando nell’esposizione. Nel Circo ‘ e Palliste indossano particolari abiti abbondanti, chiamati pagliaccetti , che consistevano in un costume ridicolo esagerato, molto largo e con foggia di colori nella loro composizione buffi. A Napoli, ’o Pallista, è quello che dispensa continuamente le cosiddette Balle ( dal francese antico - balla = palla quale contenitore del nulla, aria evanescente, aria gonfiata con elio o altri gas riuscendo a librare verso l’alto., "Nun dicere fesserie" , espressione che si dice nei confronti del pallista , che spera di far passare per veritiere le sue fandonie.   Rosario Toscano  Nel p...

'O Paccuttare

Immagine
‘O Paccuttare è il Mestiere, praticato da personaggi disonesti “’ e paccuttare , per gabbare gonzi o persone, che si ritengono scaltre e che si ritenengono di saper fare affari a buon mercato. ’O paccuttare è una sorte di mago furfante, che con sperimentata abilità rifila “‘o paccotto “ , che è il cosiddetto, pacco, un fagotto o meglio un involto apparentemente contenente il prodotto mostrato ed offerto precedentemente all’incauto acquirente, mentre nella realtà il pacco, che riceve è un falso o una buona imitazione od altra cosa. 'O Paccuttare era un personaggio, che circolava a Napoli generalmente nei pressi delle Stazioni della Ferrovia dello stato o della Circumvesuviana e nei Mercatini rionali della Duchesca o di Forcella , ora svolge la sua attività presso l ’aree di servizio delle Autostrade   ' O Paccuttare è diventato celebre e conosciuto dal grande pubblico, perché è stato prodotto dal cinema, nella grande interpetrazione di Totò , nel film ( Guardia e la...