Storia di Chiaiano - 2^ punt/ Vie di comunicazione


Capitolo Sesto




Chiaiano dopo l’unità d’Italia


Fino a che non fu costruita la Strada Provinciale Santa Maria a Cubito, il comune di "Chiaiano ed uniti" era considerato solo un borgo agricolo attraverso il quale si accedeva alla capitale del regno, Napoli, per andare a vendere i prodotti agricoli ed altre mercanzie, trasportate da villici, sia del borgo medesimo, che quelli dei vicini comuni della zona nord, Mugnano, Marano, Calvizzano.
Il viaggio avveniva attraverso viuzze, percorse da carri e carretti, a piedi col barroccio, od in groppa ad un asino, ad un mulo od ad un cavallo facendo frequenti soste presso taverne, ubicate lungo il percorso, (la più nota era “ Taverna del Portone " al Furlone) giacché il viaggio, per raggiungere il centro, era lungo, tortuoso e stancante.
. Verso la metà dell’Ottocento, le stesse vie per giungere a Napoli, iniziarono ad essere solcate da qualche diligenza per i signori padroni o dagli sciaraballi (carri senza copertura con posti a sedere fatti con panche di legno) per i meno abbienti, contadini, plebei, artigiani e spaccapietre.
La Strada S. Maria a Cubito fu progettata ed ultimata per interessamento dei Re Borboni, quale prosecuzione verso nord dell’avvenuta costruzione del Corso Amedeo di Savoia (prima noto come Corso Napoleone, voluto da Re Gioacchino Murat nel 1807 per giungere da piazza de Plebiscito alla Reggia di Capodimonte), che terminava all’altezza del bosco e proseguiva scendendo verso i casali di Miano - Piscinola e congiungendosi a quello di Secondigliano per poi arrivare attraverso Melito ad Aversa, a Capua e infine a Roma.

Tratto della Via s.Maria a Cubito dal Bosco di capodimonte fino a Chiaiano



La sua inaugurazione avvenne nel 1861, quando ormai era già stata proclamata l'Unità d'Italia, misurava 30 Km, ed aveva 40 ponti, iniziava dal Garittone e terminava a Sessa Aurunca come indica la storia del tracciato riportata, in latino, su un marmo a forma di edicola, che tutt’ora si può ammirare sul muro di fronte al Deposito del Garittone dell’ A.N.M. (ex A.T.A.N.) dove è riportato quanto segue :

 
Via nuova san Rocco a Capodimonte
( tratto di fronte il deposito ex ATAN, il Garittone)
in curva è posta su muro l'edicola marmorea















Deposito tranviario di Capodimonte detto " Garittone"

Di fronte al deposito tranviario di Capodimonte, detto Garittone, esiste un edicola marmorea  costruita nel muro di una antica villa dove è riportata una targa commemorativa dell'apertura della strada:





Targa commemorativa dell'apertura della S. Maria a Cubito





VIAM HEINC AD MONTEM USQUE
DRAGONIS PAR MILLE PASS - XXV CUM
TRIENTE ET CASCANUM
APUD SESSAM
PER XXX PASSUUM MILLIA
STRATAM ABSOLUTAMQUE.
ANNO MDCCCLXI
VIATOR VIDES
QUAE
PONTIBUS ARCUATIS XXXX INTERIECTIS
COMMODO PUB INSIGNI
VIAS VIII COMMUNES APTE SECAT
PARS OPERIS COSPICUA
AQUOR COERCITIONES ALVEI


INFER – VOLTURNI
QUAE SUBFECIT ANTE AEQUORA CAMPI
LATE PASSUM DABANT






La traduzione letterale dell’epigrafe sta a significare che fu posta per ricordare:


Questa Via che va da Capodimonte
fino a Mondragone per circa 25 Km.
e giunge a Cascano presso Sessa Aurunca.
Per 30 miglia è una strada lastricata perfettamente completa.
Nell’anno 1861 -
O Viandante - vedi (osserva che)
Furono edificati 40 ponti arcuati ad intervalli per adattare il terreno d'attraversamento per farne un tragitto di pubblica utilità,
unendo otto Comuni
ed intersecandoli convenientemente per una cospicua parte.
Sono state imprigionate le acque dell’alveo inferiore del Volturno
rendendo quei terreni acquitrinosi una perfetta pianura.



La denominazione di questa strada sarebbe derivata per la presenza di un'antica chiesuola di campagna, a cui fu dato il nome di S. Maria a Cubito, perché si vuole che durante una battuta di caccia in quella zona Carlo II, Re di Napoli,  e  noto anche, Carlo il saggio ) nel 1297 venne a conoscenza che suo zio Ludovico, meglio conosciuto come San Ludovico d'Angiò, morto trenta anni prima, era stato canonizzato per divenire poi “ San Ludovico dei Francesi” e per la somma gioia CUBAVIT SE (s’inginocchiò, o si prostrò) e baciò la terra della chiesetta. (aneddoto riportato dallo studioso D. Chianese nel suo famoso libro “ I casali antichi di Napoli “). è dal momento si denominò " la Chiesa di Santa Maria a Cubavit, e poi in S. Maria a Cubito.
Attualmente ha preso vari nomi nel tratto  cittadino dei quartieri  di Napoli, che attraversa. Nel tratto da Capodimonte a San Rocco,   si chiama  "Via nuova San Rocco ".  Dal Furlone lambendo Marianella fino a Chiaiano  si chiama Via Emilio Scaglione. Dall'incrocio di Via G. Antonio Campamo fino all'altezza del Bivio di Mugnano, riprende il suo nome originale Via S. Maria a cubito, mentre ,quando attraversa il corso principale di Marano, prende il nome di Corso Europa.
E' denominata ancora strada provinciale S. Maria a Cubito, quando collega attraversandoli  molti  comuni  della Zona Nord,  quali ( Calvizzano, Villaricca, Giugliano, Qualiano, Villa Literno e Cascano di Sessa Aurunca).










Capitolo Settimo





Il BRIGANTAGGIO A CHIAIANO






La selva di Chiaiano ( zona Collinare)








la selva di Chiaiano ( zona si accesso da Via Pendino)




Una delle grotte  nella selva di Chiaiano, detta del Brigante




















Da fanciullino nelle passeggiate durante l’estate chiaianese insieme ai miei coetanei negli anni del dopoguerra, guidate dalle assistenti, (reclutate tra le giovani dell’Associazione cattolica locale, le signorine, Melina Pennino e Teresenella ‘e copp’ ‘o barone, Teresa Maione), che facevamo nelle calde giornate estive, sotto l’egida delle colonie per i ragazzi, (indette dalla parrocchia di San Nicola di Bari a Polvica e finanziate con i soldi, che attraverso la Pontificia Assistenza e per conto dell’ERP(Ente della Ricostruzione Europea, furono stanziati dal Piano Marshal americano), per far trascorrere il periodo estivo ai molti ragazzi, che altrimenti sarebbero vissuti per strada, come tanti lazzari. Procacciatore di quest'iniziativa assistenziale fu il sacerdote pro tempore della parrocchia,  don Angelo Ferrillo. La maggior parte della giornata della cosiddetta colonia si trascorreva negli spazi contigui della chiesa o facendo nella mattinata lunghe passeggiate nella vicina Selva o meglio (dint’ ‘a Severa) percorrendo Via Croce, Via Margherita, lo spiazzale della Saurella e poi scendevamo ancora per la discesa della terricciolla ‘e Zi-Matalena , costeggiando la grande Cava profonda circa 100 metri, (o’ Monte de’ cane) e ci immettevamo nella strada sterrata, detta (Mieze ‘e tre vie), ombrosa per alcuni tratti per i lunghi rami degli alberi di castagno, che la coprivano, in modo da farla apparire quasi un tunnel. Ricordo che spesso ci fermavamo nei pressi del
(’O Monte do’ Brigante), anch’essa una grande Cava, che a noi ragazzi appariva come una grossa Spelonca, perforata nella roccia della collinetta sovrastante.
A quei tempi le cave si facevano al chiuso, dove si estraevano pietre di tufo giallo, e solitamente poi erano utilizzate per rifugi durante i mesi invernali, quando avvenivano abbondanti piogge e per l’altro validissimo motivo, quello di lasciare il bosco circostante rigoglioso di castagneti e per far continuare alla flora e alla fauna locale il loro ciclo vitale.
Quella grossa spelonca c’era indicata come “la Grotta del Brigante”, qualcuno per sentito dire, affermava che ci avesse soggiornato il brigante Musolino, e, noi ragazzi lo confondevamo con Mussolini, il dittatore fascista, per il fatto che ancora se ne sentiva parlare nelle nostre famiglie, si era negli anni cinquanta.


 
LA GROTTA DEL BRIGANTE A CHIAIANO









 



Solo ora, dopo aver raggiunto sessanta anni, sono venuto a conoscenza di chi veramente c’è vissuto in quel nascosto ricovero, divenuto famoso negli anni appena dopo l’unità d’Italia, poiché ospitò i patrioti del disciolto esercito borbonico, (i cosiddetti Briganti) che lì trovarono rifugio sottraendosi alle rappresaglie sabaude, indette dal generale Cialdini per volere dell’usurpatore Piemontese, il savoiardo Vittorio Emanuele II-
Di ciò che andrò a narrare e confermato dai racconti citati nel libro “I figli della Selva” scritto dal Generale Giovanni Baiano, parlando della grotta del brigante con aneddoti raccontatogli dal proprio nonno, Vicienzo ‘o Vurpiciello, che in quei luoghi visse dal 1880 al 1957, ed anche se non li conobbe personalmente, delle sue gesta sicuramente ne sentì parlare e tramdandò ai figli ed ai nipoti la storia degli abitanti della Grotta del Brigante della Selva di Chiaiano,e dallo storico Maranese, Domenico Barberi nel suo libro “il Brigantaggio post-unitario a Nord di Napoli” e riportato nei suoi scritti storici sugli antichi casali del nord di Napoli di Carmine Cecere.


   il ponte dei Gesini sulla strada  " Mieze 'e  tre Vie "


                                         

%&%&%&%&%&%&%&%&%&%&%&%&%&%&%&%&
Chi era nella realtà il Brigante della Selva di Chiaiano, è subito svelato :
Era un certo, Alfonso Cerullo, il capo banda di un manipolo di uomini, circa una cinquantina ed in seguito un centinaio, ex soldati del disciolto esercito borbonico, che, non volendo sottostare alle vessatorie condizioni di resa dopo Gaeta, (siglate da Re Francesco II delle Due Sicilie, alias Francischiello ed il Generale Cialdini, per conto del re sabaudo, Vittorio Emanuele II), si dettero alla macchia, altrimenti sarebbero stati rinchiusi nelle galere, sparse in tutto il territorio Italiano, specie in quello piemontese, che erano dei veri lager, come quelli, che divennero famosi, le famigerate “Finestrelle”, dove, che, se non si faceva atto di sottomissione alla sovranità ed alla sudditanza alla casa Savoia, si veniva massacrati senza pietà.
Questa crudeltà era dettata per evitare qualsiasi tentativo di far riorganizzare il disciolto esercito di Francischiello, e per tale motivo furono commessi genocidi ad intere popolazioni meridionali: come dimenticare “ PonteLandolfo e Casalduni il 14 agosto 1861” e tanti altri innumerevoli massacri a popolazioni inermi.
Alfonso Cerullo, nacque nelle fertili campagne di Marano di Napoli nel 1837 da padre contadino, Cerullo Salvatore, e da Angelamaria Napolano, casalinga.
Si arruolò giovanissimo nella Reale Gendarmeria Borbonica a cavallo, che aveva compiti d'ordine pubblico, forza armata della giustizia e vigilanza e sicurezza del territorio, ed all’età di ventisette anni rivestì il grado di caporale, che assolse con perizia e carisma, tanto che dopo la capitolazione di Gaeta, con il suo reparto, che era di stanza nella regione Abruzzi, ripiegò a Cisterna e da lì si diede alla macchia, non volendo sfruttare l’opportunità avuta di continuare il servizio militare nell’esercito di un nuovo Sovrano, di un altro Re.
Tornato nella sua Marano e conosciuto un sostenitore del deposto Regime, un certo Macedonio di Maria, che esercitava il mestiere di sarto e che asseriva che Re, Francesco II, sarebbe ritornato presto al suo posto, si fece convincere da quest’ultimo ad organizzare una rivolta per resistere all’esercito occupante piemontese.
Una prima banda di circa venti uomini a cavallo, il Cerullo la raggruppò fra gli ex soldati sbandati del circondario dei casali del Nord di Napoli, rimasti fedeli al loro giuramento e nostalgici del regno borbonico, e con essa iniziò a depredare i posti della guardia nazionale di Marianella, di Polvica, di Mugnano, prendendo i fucili e abbattendo lo stemma dei Savoia e distruggendo i ritratti di Vittorio Emanuele II e di Garibaldi.
Per rendere più clamorose le sue sortite, obbligava agli uomini di guardia dei presidi, che sorprendeva di gridare :“ Viva Francesco II e Maria Sofia, i veri reali di Napoli”
Questi inaspettati attacchi alle caserme ed ai presidi del disciolto Reale Corpo dei Carabinieri, che nel 24 gennaio del 1861 si trasformò in Arma dei Carabinieri, dislocati nel territorio, resero necessaria l’istituzione di un tour de fource, di più uomini, costituito dalla Guardia Nazionale in collaborazione con reparti speciali di Bersaglieri e di soldati della Guardia Mobile per setacciare il Nord di Napoli, dove operava la banda Cerullo.
Più che un Brigante, il nostro Alfonso Cerullo, era un autentico partigiano borbonico, tanto che osò sfidare l’esercito piemontese con un manipolo di compagni, innalzando su un albero nel bosco della collina dell’Eremo Camaldolese il Vessillo Gigliato dell’antico Regno, donatogli da alcuni affiliati, che l’avevano requisito ad abili tessitrici mugnanesi, e tanto era grande, che era ben visibile dai paesi sottostanti della collina.
Vessillo gigliato del regno borbonico di Napoli

 








Terminate le proficue incursioni nelle varie masserie della zona, si rifugiava nella Selva di Chiaiano, nella famosa Grotta del Brigante, antica cava ben nascosta dalla folta vegetazione, per sfuggire ad un’eventuale cattura e da cui poi ripartiva per altre e nuove scorribande per procacciarsi viveri e vettovagliamenti per la sua banda.



La banda del Cerullo era anche in contatto con altri gruppi di briganti, anch’essi operanti nell’entroterra della Provincia di Napoli, come quella di Crescenzo de Matteo nel aversano, la banda di Salvatore Reppe nella zona di Qualiano Quarto, la banda di Salvatore D’Alterio detto “‘o Squarcione” in quella di Giugliano e tanti altri gruppi e tutti insieme formavano il comitato insurrezionale dell’area nord di Napoli, che aveva come disegno strategico militare, il ritorno, appena possibile, del Re Borbone.
Queste bande Partigiane Borboniche divennero padrone incontrastate del territorio e spaziavano dai Camaldoli al Lago di Patria fino a Soccavo e Pianura e per il numero sempre crescente d'esse, costrinsero a Vittorio Emanuele II, ad ordinare al Generale Cialdini di procedere ad una massiccia repressione.
Si misero taglie sulla testa dei più noti capibanda e così iniziò una vera caccia ai cosiddetti briganti di casa nostra. Scesero in campo circa cinquemila uomini armati per stanarli oltre alle forze locali ed ai carabinieri.
Il nostro eroe, Alfonso Cerullo, fu preso nei pressi della Taverna del Portone, vicino al posto di Dogana al Furlone sulla Strada Santa Maria a Cubito, tradito da un certo Lucchesi Michele, la sera del 28 novembre del 1864.
Interrogato l’indomani, il 29 novembre 1864, dall’Ispettore Federico Sbarri della Questura di Napoli, com'è riportato dallo storico maranese Barberi nel suo libro, il Cerullo “giustificò la sua ribellione, non volendo sottostare al nuovo regime e dichiarò che non si era mai macchiato né lui, né i componenti della sua banda, di nessun crimine, specie ,quello addebitatogli, dell’assassinio del carabiniere Maurizio Gorelli, avvenuto il 16 maggio 1863, che gli era attribuito, dichiarando altre sì che non si era mai scontrato con l’arma, anzi la rispettava, essendo stato lui stesso un gendarme per il passato”.
Con un processo sommario fu richiuso in Castel Capuano e dovette scontare una pena di 25 anni di galera.
Scontata la pena all’età di 53 anni il 29 marzo del 1890 morì a Marano.
Alfonso Cerullo esempio di uomo leale, rispettoso del giuramento fatto al suo Re, fu per più di un secolo dimenticato, e poiché la storia, molto spesso la fanno i vincitori, fu facile per i conquistatori piemontesi (passati alla storia come i liberatori del Regno delle Due Sicilie) decretare il nostro eroe e tanti altri martiri, che si batterono contro la tirannia savoiarda per difendere la loro patria nel rispetto delle proprie idee, dei briganti malfattori, coprendoli d’ignominie

Via fragolara nei pressi del ( ex Monte de' cani)








                                     


Continuerà appena possibile con altri capitoli
se possibile scrivete un commento per incoraggiamento a continuare

Commenti

  1. Finalmente ho letto tutto.
    Col senno di poi mi fa solo spavento e orrore la cretineria dei nostri governanti.

    RispondiElimina
  2. sei uno zio veramente speciale tuoi enzo tonia luigi francesca

    RispondiElimina
  3. Magari ci fossero insegnanti di storia come te, i giovani saprebbero apprezzare il passato per dare più valore alle cose e ai luoghi in cui viviamo. Grazie per tutto quello che riesci a trasmetterci. Con affetto tua nipote Anna.

    RispondiElimina
  4. ecarissima enzagrazie del lusinghiero commento, ho visto che hai letto appena le prime due puntate, sappi che ne ho scritto circa 20, fino agli anni 70 con la nascita del consiglio di quartiere e dei consigli scolastici i decreti delegati ricordi?Quante battaglie, non volevo andare a votare ultimamente, ma non me la sono sentita, perchè la mia matita di elettore ha vergato il solito cerchietto  raffigurante la falce ed il martello. sono e rimarrò sempre un comunista, perchè come vado ripetendo, se sono andato a scuola, lo devo soprattutto ai comunisti, che vollero fortemente una scuola pubblica gratuita, soprattutto per i non abbienti ed i poveri.Non desidero farti un comizio, lo sai la chiacchiera non mi manca. ancora grazie , continuerò  a scrivere della mia Chiaiano fino ai nostri giorni per i nostri figli e nipoti.Sasà ' o prifessore

    RispondiElimina
  5. Ed ora tocca a me. Mi chiamo Sirio e sono il figlio di Enza. Cresciuto a S. Croce dove ho i più bei ricordi della mia vita passati fra i Castagni, i Ciliegi e le bandiere della Sezione del partito in piazzetta.Ho letto molto sul "Brigantaggio", amo la mia terra e credo che il rispetto per la propria cultura sia alla base del rispetto delle altre culture e del prossimo.Qualche tempo fa, come spesso accadeva quando andavo a trovarla, chiesi a mia nonna (mamma di Enza) cosa potesse raccontarmi riguardo i briganti. Lei deve sapere che mia nonna, come tutte le nonne e i nonni, era una fonte preziosa di storia vissuta...quindi ascoltavo i suoi racconti (specialmente riguardo la seconda guerra mondiale) con molta attenzione. Un giorno, come dicevo, le  chiesi circa i briganti. Lei mi raccontò che purtroppo non conosceva molto la storia dei briganti ( io immagino il perchè ) ma mi disse che suo nonno le diceva sempre "Il brigante Musolino è un brav'uomo". Anche io, in prima battuta, credetti si riferisse a Mussolini ma lei mi ripeteva "No, no...il BRIGANTE Musolino non mussolini".Oggi scopro, grazie ai suoi preziosi scritti, di aver vissuto non solo in uno splendido luogo ma anche in un luogo ricco di storia. Ahimè, una storia che si è tentato di nascondere e infangare.Ultimamente ho dovuto anche leggere in un articolo di un noto giornalista (che ritengo una persona colta) lo straziante accostamento fra Camorra e Brigantaggio. Lo perdono solo perchè, come anche lei scrive, la storia la fanno i vincitori e la nostra ignoranza è indotta da un interesse geopolitco troppo grande per poterlo comprendere senza conoscere i "fatti", quei "fatti" che portarono alla "colonizzazione" del Sud. Spero che un giorno, non solo al Sud ma anche al Nord, si possa raggiungere una migliore coscienza storica e comprendere meglio certi meccanismi che stanno portando la nostra terra, e l'italia intera, nel baratro.La prego di continuare a scrivere, di continuare a ricordarci chi erano i nostri "padri".  Ma più di tutto non si stanchi mai di raccontare queste cose ai suoi nipoti. Glielo dice un nipote che non si stancava/stanca di ascoltare le sue nonne!Sirio (Tinna)

    RispondiElimina
  6. Perchè chiamarli briganti? questo è revisionismo. Se ci immedesimiamo nel periodo storico e riusciamo a viverlo mentalmente, facilmente capiamo che questi cosiddetti "briganti" erano come i partigiani della guerra di liberazione, anche loro pieni si ideali e di onestà intellettuale.Un Ligure

    RispondiElimina
  7. Credo sia proprio questo lo spirito giusto amico ligure :)Sirio

    RispondiElimina
  8. Grazie mille per la segnalazione, li leggerò!

    RispondiElimina
  9. Gentilissimo Professore volevo domandarle se è possibile visitare le grotte del Brigante...Selene

    RispondiElimina
  10. Grazie Sasà, per un momento sono entrata nella storia della mia terra... è stato bellissimo! Mi piace leggerti, riesci a far animare il passato! Continua professore... Pina Strino

    RispondiElimina
  11. Ho letto per intero la seconda parte che ritengo molto più ricca della prima. Rinnovo in maniera rafforzata il mio grazie.Mi permetto di suggerirti un libro di Antonio Ciano "I SAVOIA E IL MASSACRO DEL SUD" Edit. GRANDMELO'.Spero di aver modo di con te riparlarne.Saluti da Tonino Russo chiaianese, che all'età di 66 anni, comincia a conoscere dei suoi luoghi natii la storia che, pare essere immensa e ricca di capitoli importanti.Antonio Russo

    RispondiElimina
  12. Bellissimo lavoro sul territorio, sia sul piano della ricostruzione storico-geografica della prima parte, sia nel racconto delle vicende storiche post-unitarie in questa seconda parte. Il brigantaggio e le vicende dell'occupazione delle truppe comandate da Cialdini si studiano anche in libri di Storia del Risorgimento. Tu, Sasà racconti le vicende con la passione aggiuntiva dell'amore per la tua terra. Bello! Complimenti.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Bandiere con bande celeste e bianco

Il Certificato di congruità

le lettere straniere minuscole dell'alfabeto italiano