Storia di Chiaiano - 17 Pun/ Il tempo libero


Capitolo ventiduesimo

CHIAIANO – come si trascorreva il tempo libero
negli anni dal 1950 al 1970


Negli anni, che vanno dal 1950 al 1960, gli adulti di ambo i sessi a Chiaiano, dopo una giornata di lavoro, sia a lavorare nei campi, che a prestare la loro opera negli ospedali, come infermieri o portantini, inservienti, nelle poche fabbriche esistenti (come la manifattura dei tabacchi o nell’industria cotoniera) e sia chi esercitava il mestiere di tranviere o chi s’arrangiava a fare il venditore occasionale di frutta e verdura (‘o verdummaro, 'o fruttajuole), mentre chi non aveva una occupazione stabile, la maggior parte per guadagnar qualcosa, si dedicava a fare il manovale di muratore (come si soleva indicare a quella epoca “ievene a faticà dint’’a fraveca”). Generalmente la sera per le strade c’era il coprifuoco anche, perché erano per lo più stanchi e desideravano riposare all’interno delle loro case e andavano poi di buona ora a dormire per risvegliarsi l’indomani pronti a ripetere la routine di tutti i giorni. Gli scapoloni e chi senza figli, dopo una frugale cena, si ritrovavano per non annoiarsi nella propria abitazione,  o nella cantina (do’ Scuonceche, abbasce ‘o Municipie, o a quella do’ Cape ‘e Cecce ‘a Terravicine) e fra un bicchiere e l’altro erano soliti svagarsi facendo una partitina a carte con altri bevitori di vino e così sbronzi si ritiravano poi nei loro giacigli.
Si era agli inizi degli anni ’50, è tra un bicchiere e l’altro nell’osteria “Do’ scunceche” nacque l’idea di fondare anche a Chiaiano una Sezione del Partito Comunista Italiano, anche se alcuni dei convenuti erano già scritti, e lo erano gia affiliati nella vicina sede di Marianella.
La Nuova sede fu aperta a Polvica nella Piazza Nicola Romano e tra i fondatori ci furono, Sequino Gennaro, “’o pate do’ sarte, Di Vaia Luigi, conosciuto come "‘o Braciuolo", Sarnelli Francesco, detto“‘a posizione”, Riccio Alberto, noto come “‘Alberto o ‘ncazzuse”, Severino Francesco, detto Ciccio 'e cremente e noto pure come “core ‘e mamme”, don Vicienzo Izzo, detto "Macchione", Della Corte Antonio, detto 'o luonghe, Palladino Gennaro, detto semplicemente 'o palatine, Russo Francesco, con esperienza di prigionia americana era detto “'o diavole”, Priore Gennaro “‘o l’eletricista”, Di Bernardo ‘e reta ‘a treglia, Mele Mario “ ‘o scaricatore ‘e puorte” Nicola  Iodice“‘o Stagnare”,  Nicola Maiorana, -o verdummare, Don Vincenzo Brandi, 'o pensiunate, Pasquale 'e Stefane, coltivatore diretto di Giù alla fondina;  Luigi Cannone, -pensionato dei tram,.
Quest'ultimo ebbe un ruolo fondamentale per la tenuta della sezione, perché si impegnò a tenere aperta la sede l’intera giornata, facendola diventare punto di riferimento per l’intera collettività e nello stesso tempo (per le spese occorrenti per il mantenimento della sezione), e  per non  far pesare  il costo del fitto ai compagni iscritti,spesso privi di alcun salario, creò un banchetto all'interno della sezione, dove si effettuava la vendita di caramelle e giuggiole varie per bimbi a prezzi molto modici ed infine permetteva con una semplice moneta da dieci lire di poteva giocare una partita di calcio balilla per i ragazzi più grandicelli su un bigliardino simile a quello classico, (che era smaltato avente il campo da gioco disegnato su un cristallo temprato di  vetro, mentre quello tenuto nella sede del PCI di Chiaiano, era più rozzo e massiccio con uguali stecche di ferro, ma portavano infilati al posto dei giocatori ben disegnati, solo sagome di legno, che li raffiguracvano, (in poche parole era un bigliardino di calcio balilla proletario senza colori e le sembianze dei giocatori erano solo stilizzate).
Il Compagno don Luigi Cannone era molto stimato e ricordato da tutti i ragazzi della zona per le sue fantastiche interpetrazioni dell’aldilà, che lui esplicitava, affermando che : era bello andare all’inferno con il fuoco sempre acceso, specie in inverno, quando faceva freddo e lì si mangiavano sempre cose cucinate buone, come  pasta e fagioli con le cotiche, maccheroni con la salsa, braciole, salsicce, non mancava mai un buon bicchiere di vino e poi c’erano belle donne di spettacolo, ci si divertiva gratuitamente ogni giorno e solo la domenica Lucifero, il padrone dell’inferno, per pietà, concedeva agli angeli del paradiso un po’ di fuoco per far cucinare, per le vecchie bizzoche sdentate e per i bambini, un po’ di pastina in brodo.
Era una filosofia spicciola per sfatare gli slogan che ci propinava a quell'epoca la chiesa cattolica, che andava affermando che i comunisti ed i loro seguaci erano condannati a finire nell'aldilà dopo la morte negli abissi dell’inferno. Che dire della sua filastrocca, cantata con l’accompagnamento di tutti gli astanti col noto."tze tze”, rumore che si faceva strisciando il pollicce della mano destra sulla tavola  della sezione:
 l'ormai famosa  filastrocca  “ Ca se magnaje la zita li sette sere”.
I versi dicevono prassappoco così :

Ca se magnaje la zita li setti sere quanno si mmaritò!
'a primma sera ... 'na Nzalata ncappucciata, 'nu capecuolle e  'na supressata
......e pe fenì'.... duje turturine cu mieze picciuncine:
li siconne sera  .....duje Picciune mbuttunate, ' 'na nzalata -ncappucciata , nu capecuolle e 'na supressata    .......e pe fenì ....duje turturine cu mieze picciuncine;
li terzi sera...... tre Cetrole e tre Palumme a testa,  duje picciune mbuttunate, -na nzalata ncappucciata,, -nu capecuolle e -na supressata,   .....e pe fenì ....duje turturine cu mieze picciuncine;
la quarti sera....  diece casce 'e Maccarune se magnaine mieze  crure,  quatte ranate buone spaccate,  ... -na nzalata ncappucciata, -nu capecuolle e na supressata,tre cetrole e tre palumme a testa, duje picciune 'mbuttenate,    e pe fenì. ....duje turturine cu mieze picciuncine;
la quinta sera..... Quatte stoppole 'e marenare, seje anguille sflilettate  dinte all- acite 'nzuppate ,...
 -na nzalata -nacuppucciata,, -nu capecuolle  e -na supressata,. diece casce -e maccarune se magnaine mieze crure, quatte ranate buone spaccate, .....e pe fenì.. duje turturine cu mieze picciuncine;
La sesta sera......sette Valle cantatore  c'abballavene cape e core, nove piecure muntature
se magnajene cuotte e cure ....... 'na nzalata-ncappucciata, 'nu capecuolle, 'na supressata, diece casce 'e maccarune se magnaine mieze crure, quatte ranate buone spaccate, quatte stoppole 'e marenare, seje anguille sfiulettate dint'all'acite nzuppate ...e pe fenì duje turturine cu mieze picciuncine,
La settima sera...'na Fellata e 'na Tagliata,
'na nzalata ucappucciata, -nu capecuole e -na supressata, sette valle cantatore c'abballavene cape e core, nove piecure muntature se magnine cuotte e crure  quatte stoppole -e marenare , seje anguille sfilettate  dint-all-acite 'nzuppate,  diece casce -e mmaccarune se magnaine mieze crure, quatte ranate buone spaccate e  po...pe caccià lu cuoppe 'e cunfiette, ca, la zita, se l'ere mise 'mpiette, capriole dint''o liette, : mamma mie, alluccaje che d'è stu capitone dint' 'a lenzole, chiudette 'la porta pe' favore, ma areta  'a porta appriparate  'nce stev'astipata,  'na rannissima paliata .
'Accussì fernesce la serata, de la zita li setti sere ca s'era spusata.
Quanne po' lu povere priore
saglie 'ncoppa 'a bintun' ore
truvaje dint'o cunvente 'e moneche cappuccine
ca futtevene  pe' dint' 'o ciardine
aizannese sule 'o mantesine
e diceveve stamme  cuglienne  'o petrusine
sotto  'e sepe e sotte 'o mure ,
pecchè aimme regnere 'e cufenature .

        %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

Dopo la nascita del PCI di Chiaiano,
che rappresentava l’intera circoscrizione, che comprendeva il centro del paese ( Chiaiano)  fino al borgo di Santa Croce e dei Camaldoli, quasi come risposta, all’organizzazione proletaria sorsero in occasione delle elezioni comunali e provinciali, le distaccate sezioni del Msi,  il primo segretario locale fu un certo Smeraglia, medaglia d'oro a valor militare, del Pmp, Partito Monarchico Popolare,  Psdi, Pri, giacchè le locali sedi della Dc ed del Psi, già operavano da qualche anno, essendosi costituite le rappresentanze durante le prime elezioni a carattere nazionale, tenutesi dopo la proclamazione della Repubblica italiana nel 2 Giugno 1948, per eleggere gli elementi del Primo Parlamento Italiano (i Deputati ed i Senatori). Si tenevano con l’approssimarsi delle consultazioni elettorali, nelle poche piazze e negli spazi larghi o agli angoli delle strade, comizi, riunioni all'aperto e convulsamente si discuteva di politica, come affrontare i problemi del quotidiano, l’aumento del costo della vita, del lavoro, che non c’era, e tante altre problematiche, che sono continuate fino a nostri giorni senza essere mai risolte.
I giovani d’allora provarono a cimentarsi nell’arte del teatro ad organizzare spettacoli, improvvisandosi cantanti, attori e qualcuno anche a fare il comico, il macchiettista.
Non essendoci sale teatrali si sfruttavano i locali adiacenti le parrocchie, quella di Polvica, come la famosa congrega dell’Immacolata, dove si svolgevano le riunioni dei confratelli (‘e papute, alias gli incappucciati) o la sacrestia di San Giovanni a Chiaiano. Da tali spettacoli improvvisati  emersero dei veri artisti, come Guglielmo Chianese, divenuto il famosissimo cantante, con il nome artistico di Sergio Bruni, poi  negli anni successivi i vari cantanti, Enzo Cortese, Dante MIcacchi, che prese il nome d'artista di Dante Lauri, l comici, Salvatore De Matteis e Guglielmo Esposito,  grandi interpetri nelle parti di Sarchiapone e Strazzullo della commedia, de " la cantata dei Pastori " e tanti altri, che si persero le tracce nel mondo dello spettacolo.
Intanto la popolazione si moltiplicò, grazie anche alle leggi fasciste, che avevano instaurato il premio di natalità e la tassa sul celibato,  per effetto delle quali si ebbe un incremento moltiplicatore nella popolazioni con moltissimi nascite.
Negli anni dal 1960 al 1970 le famiglie con molta prole furono numerose e pertanto occorrevano tante nuove necessità, mai pensate prima, come una buona istruzione, una buona alimentazione, una buona vestizione, come quella che provvidero a confezionare sartine provette seguendo la moda, attraverso i modelli, chiamati figurini, che le riviste apposite riproducevano delle nuove acconciature, proposte con foto inedite a seguito delle grandi sfilate, estate ed inverno tenutesi nelle grandi città, come a Roma, a Milano. (  Tali riviste vendute nelle edicole dei giornali avevano per titolo :      “Mani di fata"," Sorrisi e Canzoni", "Milano veste", "Piazza di Spagna")
Dopo un primo momento di svalutazione della Lira, si passò dal sistema centesimale (quando con 20 centesimi alias 4 soldi, ci si poteva fare colazione, con 50 centesimi del valore di mezza lira ci si poteva permettere un pranzo completo)
Moneta da 20 cent, ( il 4 soldi)

Moneta da 50 Cent. ( mezza Lira)





 a quello decimale, dove la lira, prettamente cartacea passo specie per gli spiccioli in metallica.
Monete da 1, 2, 10 e 5 Lire metalliche coniate negli anni 1950

Moneta metallica da 50 lire (tipo di nikel)
Moneta metallica da 100 lire ( tipo nikel)

Fece epoca , infine l'emissione della cinquecento Lire  coniata in argento e come pure d'argento  fu coniata nel 1970 quella da mille Lire, che furono ben presto tesaurizzate  e non se ne trovarono in circolazione.



Moneta da 500 lire ( Le Tre caravelle di Colombo)

Moneta da 1000 d'argento


Oltre alle lire di carta negli ultimi tempi fu coniata una moneta del valore di 500 Lire con una emissione antifrode bimetallica.

Moneta da 500 lire bimetallica (detta antifrode)






 finchè nel 2002 con la nascita dell’Eurolandia utilizziamo per assolvere ai nostri bisogni l’Euro, sia come moneta metallica da centesimi( di Euro 1, 2, 5. 10, 20, 50, e 1 e 2 euro o utilizzando cartamoneta da 5,10,20,50,100 200, 500 euro (ma questa è storia dei nostri giorni).
Dimenticavo in quegli stessi anni era in vigore una carta di credito speciale, che potevano utilizzare per lo più il ceto più povero e bisognoso la famosa “cartuscella” , che il Salumiere o il pizzicagnolo (‘o putecaro) era solito concedere a chi non si poteva permettere il contante immediato, perché non ne disponeva abbastante per sopravvivere e si acquistavano i beni di prima necessità a credito, prodotti, il cui prezzo era  annotato su un pezzo di carta, che era utilizzato espressamente per avvolgere la spesa di coler celeste lavagna, dal proprietario del negozio e consegnato come copia all’acquirente, lo stesso resoconto era trascritto, poi, con la data e l’importo concesso su un suo libro dei crediti.  A fine dell'anno il debito era  saldato, quando i debitori prendevano la tredicesima o quant’altro.
Nel Caso di perdita della cartuscella, il salumiere (‘o putecare) ne compilava un’altra e spesso, poiché si trattava quasi sempre di povera gente analfabeta, era solito sbagliare a riportare le cifre ed l'ammontare del debito a suo vantaggio.








Continuerà con nuovi capitoli appena sarà possibile
E’ gradito un commento d’incoraggiamento a proseguire

Commenti

  1. Caro Salvatore,
    Se ti è possibile,correggi Macchione,con IZZO .
    Macchione ne era il soprannome !
    Era il fratello di mia nonna,e nonno di Enzuccio e Michele Izzo ( anche
    loro Comunisti e post ).
    Saluti a pugno chiuso
    Gianni Casolare

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Bandiere con bande celeste e bianco

Il Certificato di congruità

le lettere straniere minuscole dell'alfabeto italiano