' A Nuvità
 ‘A  Nuvità
Senza vulè,
t’agge ‘ncuntrate stammatina ,
 me si apparse quase all‘ intrasàtta
 purtave 
cu tico  fatte succiese, pe’ fà’
suspirà,
pecchè tu
si uniche, tu si   ‘a nuvità.
Te vanne cercanne
pe’ sapè 'a ro’ viene!
pecchè  nun se capacitene comme si arrivate!
“Si t’ ha
purtate cocche canuscente
o stive
annascuse  già mieze ‘a tutta 'sta gente.
Appene
te cunoscene, se parlè sule ‘e te
se spanne  'a voce, ca si tu overamente,
curre
veloce  e nisciune te po’ sta’ arete
e tu
si cuntente, pecchè se parle ‘e te sulamente.
Tiene ‘nu
nomme ca nun se po’ cagnà’
Viene a
luntane, viene a vicine, nun fa niente 
puorte cu
te cose amare, cose allere, ma overe! 
Te ponne stravisà’,
ma si sempe tu! Si  ‘a nuvità!
Carina assai
RispondiEliminaDai toni delicati
Mi piace molto
Toni delicati da cui traspare stupore... In sintonia con il tema che è appunto la novità
Clorinda Forte
Molto carina veramente.Dai toni delucati descrive pienamente la curiosità tipica dei napoletani verso la a nuvitá....curiosità (strano a dirsi)quasi discreta e mai volgare.Non ho potuto postarlo sul tuo blog perché non ho nessun account di quelli che mi vengono richiesti per pubblicarlo. maria mimma Castellucci
RispondiElimina