Quarta ed ultima puntata del processo di piazza del plebiscito : il Verdetto



Il Processo a Piazza del Plebiscito

Pubblicato il da salvatore43
Quarta ed ultima puntata 
IL Verdetto 
La mia riflessione fu interrotta per un momento, perché all’improvviso tra la folla appare un attempato signore, con un mandolino fra le braccia, che accompagnato con un altro signore, che, saliti sulla scala che portava su quell’improvvisato palcoscenico, si imposero all’attenzione di tutti..
Li riconobbi subito : Erano Giovanni Gaeta, un caro amico di mio nonno, meglio conosciuto con il suo pseudonimo E. A. Mario, scrittore e compositore della famosa canzone “ la leggenda del Piave “ e l’altro era Il poeta, Don Peppino Fiorelli, che sintetizzò i guai prodotti dall’ultima guerra nella poesia, che fu musicata dal Maestro Nicola Valente, che divenne poi la Canzone famosa in tutto il mondo e conosciuta col titolo :                    “ Simme ‘e Napule, Paisà.”

Don Peppino Fiorelli, Autore dei versi" Simme 'e Napule Paisà"

Giovanni Gaeta  ( alias E. A. Mario )      
scrittore e compositore di canzoni







Musicista  Nicola Valente, musicò " simme ' e Napule Paisà"










Mandolino classico Napoletano











Mandolino tascabile  

I i versi divennero la parola d’ordine dell’auspicata pacificazione non solo fra vincitori e vinti, ma anche fra italiani e italiani, contrapposti da una guerra civile non voluta, né mai dichiarata. I versi dicevano :“Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto, chi ha dato, ha dato, ha dato, scurdammece ‘o passato, simme ‘e Napule! Paisà!”
Fu concesso la parola al poeta musicista, Giovanni Gaeta, come detto noto con lo pseudonimo di E. A
Mario, che parlò di episodi, che avevano caratterizzato il popolo di Napoli durante la prima guerra mondiale, quella del 1915 –1918 con le semplici note di canzoni, ed era stato capace di mettere tutti d’accordo.
Le canzo
le canzoni  erano “ la notissima leggenda del Piave” e la meno nota “Serenata all’Imperatore” che aveva dedicato al kaiser Francesco Giuseppe, che aveva denigrato le truppe italiane su un giornale austriaco affermando:

 

LA CANZONE

Serenata All’Imperatore

(Versi e musica di E.A Mario)
===========================


Maistà, venimmo a Vienna,
venimmo cu chitarre e manduline,
pecchè sunammo a’ penna,
pecchè tenimmo ‘e guappe cuncertine!

Tutt’ ‘e pustiggiature
Ca stanne pe’ pusilleco e ‘ncittà
Cantante e prufessure,
cu suone e cante v’hanna fa’ scetà…

e  ‘o ritornello fa :

Mio caro Imperatore
primma ca muore
‘a vide ‘a nuvità,
ll’Italia trase a Trieste.
Ce trase e hadda restà! “
         


E pe’ cantà a ddoje voce
Venimmo cu Caruso e Pasquariello
Ll’uno ce mette ‘o ddoce
Ll’ato ce fa cchiù forte ‘o riturnello.

Vuje state dint’ ‘a Reggia
E v’affacciate pe’ ringrqazià’ :
è ‘o sciore d’ ‘a pusteggia,
so’ ‘e mmeglie voce ‘e Napule, Maistà !

E ‘o ritornello fa :
“ Mio caro Imperatore
primma ca muore
‘a vide ‘a nuvità,
ll’Italia trase a Trieste.
Ce trase e hadda restà! “

E quanne ‘e reggimente
fernesceno ‘e combattere cu vuje
Maistà, cu sti strumente,
a firmà ‘a pace, ce venime nuje!
Gnorsì! Chesto tenimmo :
chitarre e manduline pe’ cantà ….
Ma, quanno ce mettimmo,
‘e cannune se sentono, Maistà!

E ‘o ritornello fa :
“ Mio caro Imperatore
obbì tu muore
e chesta è ‘a nuvità,










E.A: Mario concluse l'intervento augurandosi di lasciare tutto come stava, ormai quelle statue appartenevono a Napoli ed invitò, poi, a rivolgere il pensiero solo al futuro per non ripetere gli stessi brutti errori commessi nel passato, ed iniziò a suonare insieme all’amico Peppino con il mandolino e cantando :“ pecchè basta ca ‘nce sta ‘o sole, ca ‘nc’ è rimasto ‘o mare, e pure si mo’ ‘nce stà ‘a munnezza, ‘o stesse jamme annanze, pecchè ‘nce sapimme ‘o stesse arrangià’ e, accussì, speranne ca dimane n’atu juorne nasciarrà cchiù belle, ca meglie ‘nce farrà stà’ e putimmo n’ata vota accumincià a campà! ”



Terminò infine il suo intervento affermando che Napoli non aveva bisogno d’essere capitale di un regno per esportare il suo patrimonio culturale, storico e filosofico, poiché aveva avuto un dono naturale, quello di essere una meravigliosa località, che grazie alla sua esposizione al sole, ed al clima temperato riusciva a saper sopportare ogni avversità, che la vita le riservava.
Accussì ‘nce n’ascimme, Don Saviere mie!” Sussurrò all’orecchio dell’arzillo pensionato, Donna Concetta e poi continuò: “ passammo pe’ scansafatiche, pe’ ggente rassignate, pe’ chille ca campene cu ‘a mentalità do’ vivere alla jurnata, e dimane po’ se vede”.
Don Saverio serio serio replicò: “ ‘nce avimme st’accorte, pecchè nuje stamme sotto l’uocchie vigile da’ muntagnna nosta, ‘O Vesuvio,


Il Vesuvio di Napoli





    
che, quando meno te l’aspiette, farà cagna’ ogni ccosa, nce farà une è chilli mali servizie, comme già ha fatto po’ passato e ‘nce farà proprie scumparì. Sperammo ca nun capitarrà all’epoca nosta ‘stu disastre. Pirciò cu ‘na canzona, co’ campà’ ‘a jurnata, nun se risolvene ‘e prubbleme, chille rimmanene!. Mo ‘sta statua ca n’avimma fa’? S’adda luvà’, e chi ‘nce mettime ‘o poste suje, Donna Cunce’!”
Non dobbiamo fare filosofia spicciola, stammece zitte! Aspettamme ‘o verdetto, ma po’ , ‘a levane o nun levane, a nuje nun ce trase niente dint’a sacca. È sule pe’ fà’ giustizia a Storia.? ‘E Re, ‘e Riggine, e Nobbele,’e Scritture, l’avvucate,’e puliteche è  ‘n’atu munne, ca nuje, gente do’ popole, nun putimme maje capì! ‘A jurnata llora è diversa da nosta, nuje avimme affannà’ pe’ tirà’ annanze, llore nun sanne, comm’hanne fa’ ,invece pe’ passà’ ‘a jurnata.”
Ad ogni intervento gli astanti presenti nella piazza, ora applaudivano, ora fischiavano, quando le argomentazione non erano di loro gradimento, ed erano tutti intenti ed attenti o ad ascoltare ed ad interpretare ciò che era detto sull’argomento della rimozione della statua di Vittorio Emanuele II. Quando si decise di procedere alla chiusura delle testimonianze per far sì che la Giuria potesse emettere il verdetto d’abbattimento o rimozione della statua in discussione, apparve come per incanto tra la folla Pulcinella, la maschera, il mito, che incarna nel modo più vero i napoletani.



la mschera teatrale di Pulcinella
( il simbolo di Napoli per eccellenza )




Pulcinella è l’impersonificazione, infatti, in primo momento dei napoletani, (che sono dotati di una furbizia eccezionale, mentre nella realtà rappresenta uomini semplici, forse i più deboli, che attraverso i loro istinti primitivi, le loro contraddizioni), incarna il desiderio di rivincita, dopo le continue avversità, e la voglia di vivere. Sa essere opportunista, ironico, critico e senza inimicarsi nessuno si schiera sempre ed innanzi-tutto solo dalla parte della vita, perché Lui è la vita.
Dopo un primo stupore ed un rumoreggiare indistinto, c’era chi affermava : “ è meglio che ce n’andiamo sta per finire in una carnevalata, e come tutte le cose
che si fanno a napoli .

Pulcinella con voce pacata e seria quasi come a declamare la recita di un copione inizia a dire: “ Il mio verdetto, che consiglierei a questa emerita giuria, che qui autorevolmente è rappresentata, è questo – spostiamo la statua di Vittorio Emanuele II, non è un Re di Napoli!
- 1° perché è un usurpatore, ‘nu mariuole, poi nun se dignate manche ‘e se fa chiammà’, Re di Piemonte, di Sardegna e di Napoli, anze ‘nce ha mise ‘o scuorne ‘nfaccia, facennece guvurnà a ‘nu suoje delegato governative.
- – 2° ‘ A nicchia vacanta spetta a ‘nu rignante sule ‘e Napule, pirciò sarrià accussì belle ammirà a chille poste ‘a cchiù granda reggina c’ avimme avute a Napule, Maria Sofia, l’urdema Reggina ‘e Napule, s’ ‘o ‘merete, ha cumbattutte pe’ salvà ‘ o regne ‘e Napule comma ‘nu lione.
- 3° Facimme pure ‘na cosa assaje giuste, tra tante uommene, na bella femmene ‘nce sta proprie buone e facimme pe’ ‘na vota ‘na sacrosanta giustizia. Facimme cuntente per le pari opportunità pure ‘e femministe.”


La Statua del Re Vittorio Emanuele. II



Maria Sofia di Baviera
L’ultima Regina del Regno di Napoli












La Giuria accolse, dopo l’acceso dibattimento svoltosi nella Piazza, il consiglio di Pulcinella, che impersonificò il vero popolo sovrano di Napoli e decretò che tutti gli atti ed la rimozione della Statua fossero passati alla Corte Costituzione, al Governo, al Parlamento, al Consiglio Regionale della Campania , al Consiglio della Provincia di Napoli ed al Consiglio del Comune di Napoli per la sua applicazione definitiva e nell’attesa dell’esecuzione del verdetto si sperava che non passassero altri 100 e più anni.


C’è stato un seguito con altri personaggi della storia di napoli
allora ci risentiamo un’altra volta se vi è piaciuto
” Il Processo a Piazza del Plebiscito “

Commenti

Post popolari in questo blog

Bandiere con bande celeste e bianco

Il Certificato di congruità

le lettere straniere minuscole dell'alfabeto italiano