La madonna 'e Vasce 'o Ponte - a Chiaiano.


La madonna della " Pietà di Michelangelo Buonarroti"
riprodotta nella cappella votiva  a Chiaiano
giù al ponte di via A, Cocchia








Ad un esplicita richiesta fattami qualche giorno fa, da un carissimo amico Chiaianese, La richiesta era ; chi fece edificare  la Cappella votiva, che si può ancora ammirare, nota come “ ‘a Maronna ‘e Vasce ‘o Ponte”,  giù sotto il ponte di Via  Aldo Cocchia, che prosegue poi  per via della chiesa verso la parrocchia di San Giovanni Battista a Chiaiano; desidero sapere qualcosa di storico, di vero accertato ?

Facendo le dovute ricerche storiche e facendomi aiutare con meravigliose foto del mio amico , Ferdinando, e da mio figlio Vlady  traccerò una attendibile scenografia  della  nascita della Cappella e chi la volle nel lontano 1724 per rendere, come biglietto da visita nell’ospitare nel proprio feudo; come era solito fare in quel periodo, mostrare la più perfetta devozione alla religione imperante, quella  cattolica. Gli accoglienti visitatori del principesco palazzo  della famiglia Caracciolo che avevano fatto costruire a Chiaiano     per risiedervi e per potervi godere un’atmosfera rurale della fertilissima zona a  Nord- est del capoluogo campano .

Via ponte Caraccilo di Castagneto visto da Via Chiesa di Chiaiano




Cappella votiva di Via Aldo Cocchia a Chiaiano
raffigurante la Pietà di Michelangelo voluta
 dai Principi Caracciolo di Castagneto



Via Aldo Cocchia con il Ponte Caracchiolo di Castagneto



Il casale di Chiaiano era un rigoglioso terreno agricolo e come tutta la zona a nord est di Napoli, faceva parte dell’esteso territorio cosiddetto     “ Demanio del Regno di Napoli “.
Tutto iniziò quando i casali del Demanio Reale  del Regno di Napoli, furono messi in vendita dal Vicerè - il Conte di Monterrey, Manuel de Acevedo y Zuniga, (marito di Leonora Maria de Guzman) nel 1631 per ringraziarsi il potere insaziabile del Regno spagnolo. per sostenere le guerre di successione nei vari stati europei - di quel periodo storico, (come la famosa guerra del 30 anni tra la Francia e la Spagna), come ci è stato tramandato e come è stato riportato dettagliatamente da scritti, pubblicati da eminenti storici  dell’epoca.
Di quel periodo, infatti, come il casale di Marano, fu venduto al Marchese di Cirella, Don Antonio Manriquez nel 1631, quello di Fratta(maggiore) al Medico Bruno, e nello stesso anno anche i casali di Miano e Mianello furono appannaggio della Contessa  Gambatesa. 

Il casale  di Polvica,  che comprendeva il territorio agricolo boschivo della Toscanella, Marianella fino ai Camaldoli, separato da quello di Chiaiano, fu acquistato dal Principe Giovan Battista Salernitano, mentre solo nel 1637 quello di Chiaiano, che era un territorio molto vasto e comprendeva un insieme di masserie sparse, come quelle di Campodisola, del tirone, del Torriciello, della Vialleta,  confinanti coi i casali di Marano , Mugnano e Miano-Piscinola . fu infeudato alla famiglia nobile dei Caracciolo, 



Dinastia dei Caracciolo di Castagneto. Padroni e Signori del feudo  demaniale “ Chiaiano “Il primo Caracciolo, di cui si ha notizia , quale padrone di Chiaiano fu Don Francesco Caracciolo ( nato a Chiaiano Il 16- 4-1695 e morto il 6-6-1743) di cui è conservata la lapide sepolcrale dietro l’altare. maggiore della chiesa di San Giovanni Battista  di Chiaiano. Fu lui che comprò il feudo di Castagneto, titolo derivante dalla moglie, donna Giuseppa d’Amato, che l’aveva ereditato dal padre Filippo, Signore di Castagneto e pertanto potè fregiarsi di tale onorificenza quale “ 1° Principe di Castagneto”, concessione ottenuta con diploma imperiale del 29-2- 1724. in quell'anno sicuramente fu fatta costruire la cappella votiva sotto il ponte, chiamato da quel momento- ponte di Castagneto-, che portava all'ingresso del palazzo dei Caracciolo.
 Altri eredi in linea successoria  che si potettero fregiare del titolo onorifico " Principe di Castagneto" furono   :

Don Gaetano figlio di Francesco ( nato a Chiaiano il 18-1-1726  ed ivi morto il 13-6-1800) - fu il " 2° Principe di Castagneto dal 1744";

Don Nicola Caracciolo,figlio di Gaetano (nato a Chiaiano il 24-1-1758 ed ivi morto il 1-12-1821)  - fu il 3° Principe di Castagneto dal 1800;

Don Nicola Caracciolo, figlio di Nicola ( nato a Chiaiano il  14-7-1809  - morto a Roma 20-11-1869) fu il 4° Principe di Castagneto dal 1821;

Don Gaetano Caracciolo, figlio di Nicola (nato a Napoli il 18-12-1837 , e morto  il 20-3-1909)- fu il 5° Principe di Castagneto dal 1869;

Don Gaetano Caracciolo, figlio di Gaetano ( nato a napoli il  16-6-1879 - morto a Budapest-12-12-1923)-fu il 6°Principe di Castagneto dal 1909.

Don Carlo Caracciolo, figlio di Gaetano ( nato a Bruxelles il  27-2-1911  e morto a Napoli il  7-6-1938) e fu il 7° Principe di Castagneto dal 1923;

Don Filippo Caracciolo, figlio di Carlo ( nato a Napoli il  4-3-1903  e morto a Roma il  16-7-1965) - fu il 8° Principe di Castagneto dal 1938, sposò a Firenze Margaret Clarke l’ 8- 1-1925;

Don Carlo Caracciolo, figlio di Filippo ( nato a Firenze il 23-10-1925 ) e fu il 9° Principe di Castagneto dal 1965, Editore e celebre industriale,  sposò il 1996 Donna Violante Visconte di Modrone.

Come non ricordare, lnfine, gli ultimi Caracciolo di Castagneto, che possono fregiarsi di tale titolo onorifico e sono tuttora viventi:

Donna Marella Caracciolo , figlia di Filippo Caracciolo di Castagneto, (nacque a Firenze il 4-5-1927) nel  19-11-1953  sposò a Stoffen il senatore della Repubblica Italiana, Giovanni Agnelli, il presidente della Fiat ( nato a Torino 12-3-1921 ed ivi morto il 24-1-2003).

Don Nicola Caracciolo , figlio di Filippo Caracciolo di Castagneto, (nacque a Firenze il 19-5-1931) nel  1963  sposò a Montreal Giuditta Trenholme, dopo aver divorziato si risposa con Rossella Sleiter.  

Il Palazzo principesco dei Caracciolo di Castagneto, di via Aldo Cocchia a Chiaiano, raggiunse nel Settecento il massimo splendore ad opera  e dalla grazia della duchessina De Julis, consorte di Don Gaetano Caracciolo, "2° Principe di Castagneto", che lo fece diventare un’oasi di serenità e di un confortevole ambiente rurale.
Tale palazzo inizialmente era costituito da un ampia corte centrale, dove  s’affacciava dal primo piano tutto intorno  un ballatoio che dava accesso a varie  camere per gli ospiti. L’imponente mole dell’intero palazzo a forma circolare comprendeva nella sua struttura vari locali al piano terra, dove erano  alloggiate la servitù e di fronte parallelamente stalle per gli animali da utilizzare per il traino di carrozze, mentre la parte alta terminale dello spazio della corte c’era l’appartamento dei Principi e la loro famiglia.






Edificio rurale detto " 'a Purchiera"-
Il Palazzo , infine , aveva una piccola appendice, un ponticello che dava accesso ai giardini adiacenti il feudo, che portava  prima all’edificio di servizio rurale, denominato “ ‘a Purchiera”, dove si allevavano i maiali e poi immetteva su uno stradone di ghiaia di  circa 300 metri che portava  al Casale di Campo d’Isola .

Casale di Campodisola


   Fino al 1828 la Famiglia Caracciolo , risiedette nel principesco palazzo, dopo il suo abbandono , l’intera proprietà fu divisa in vari appartamenti che i vari proprietari  ne hanno stravolto la bellezza per superfetazioni, che hanno guastato definitivamente l’aspetto estetico originale. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Bandiere con bande celeste e bianco

Il Certificato di congruità

le lettere straniere minuscole dell'alfabeto italiano