'A Funnachera
![]()  | 
| Fondaco di Napoli, prima del risanamento | 
‘A Funnachera era la classica Donna che abitava in un fondaco( ‘o Funneche). .
 'A Funnachera era considerata perciò una plebea, una donna di basso popolo, nota anche come . Zandraglia.
‘O Funneche, non era altro che un vicolo cieco, situato nei pressi del porto, dove dovevano trovare posto solo merci varie in locali, detti bassi, senza alcun raccolta di nettezza urbana. 
A Napoli ‘o funnache (divenne per mancanza di abitazioni) abitato dalla povera gente ed in questi malsani locali (i bassi) senza luce, né acqua e senza servizi igienici  vivevano intere famiglie  
Dentro ‘o funnache si svolgevano anche mille attività e non essendoci  un sistema adeguata di pulizia,  la   produzione continua di sporcizia e di liquami di ogni genere, rendeva il fondaco, un focolaio perenne di    infezioni e malattie  ( nel 1874 dopo una grave epidemia di colera si procedette all’abbattimento dei fondaci con la famose legge che istituì’  la Società pel Risanamento Napoli  che provocò lo sventramento dell’intera città)  
‘E funnachere , le donne, che abitavano i Fondaci , date le condizioni  in cui  si trovavano a vivere erano gridanciane,  ciane, scostumate, irriguardose, volgari  e facilmente  attaccabrighe. proferendo solo volgarità e parole nefande, ecco perché erano si guadagnarono l’appellativo di  “Zandraglie” 

funnachere e derivati non lo avevo mai sentito.... interessante!
RispondiEliminacertamente erano sudice ,
RispondiElimina